Archivi categoria: Notizie

Tempesta Vaia

A seguito della tempesta Vaia dello scorso ottobre tra i vari soggetti che si mobilitarono per lanciare una raccolta fondi ci furono anche le Sezioni degli Artiglieri del Veneto su iniziativa e promozione del neo delegato regionale Enrico Rubin. Nel contempo la Sezione di Montebelluna, da par suo, mirò un proprio intervento al Comune di Rocca Pietore al cui sindaco consegnò un contributo, presente il presidente provinciale di Belluno Costante Fontana. Successivamente la Sezione provinciale di Belluno, tramite altri contatti mirati sul territorio, deliberò di devolvere il contributo delle Sezioni del Veneto ad una significativa realtà produttiva del Comune di S. Stefano di Cadore. La consegna del contributo si è svolta, con sobria cerimonia, nel Municipio del capoluogo del Comelico con la cortese accoglienza del sindaco Alessandra Buzzo. Assai commossi sono apparsi i rappresentanti dell’azienda agricola alla quale è stato devoluto il contributo. Si tratta di un’azienda locale attiva nel campo della fienagione e della produzione casearia che, a seguito dei danni provocati dalla tempesta Vaia, è stata posta in seria difficoltà per riprendere adeguatamente la propria attività. Con questo piccolo, ma significativo aiuto degli artiglieri si è così data una mano ad un’azienda che potrà continuare ad essere valido presidio di quel territorio delle fragili “Terre Alte” che va concretamente sostenuto.

Belluno, 14 aprile 2019

 

 

Festa della Madonna addolorata 7 aprile 2018

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggia i “primi” trecentouno anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesi ed i Vigili del fuoco,come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.

Verbale di riunione dei Consigli Direttivi delle Sezioni A.N.ART.I. della Provincia di BL

 

Oggi 7 marzo 2019, alle ore 15,00, presso la taverna del cons. Enzo Deon a Sedico, si sono riuniti n. 14 Consiglieri dei Direttivi delle Sezioni Artiglieri di Belluno, Ponte nelle Alpi e Trichiana. Presiede la riunione il Presidente Provinciale Costante Fontana, verbalizza il Segretario Mario Cesca.

In apertura, il Presidente Fontana ringrazia vivamente il cons. Deon per la disponibilità e l’ ospitalità.

1) Lettura verbale della riunione precedente: viene letto dal Segretario il verbale della riu-

nione effettuata presso la Sede della Sezione di Ponte nelle Alpi il 20 ottobre 2018, che viene approvato all’unanimità

2) Resoconto attività effettuate nel periodo: Fontana fa un excursus di quanto effettuato do- po l’ultimo incontro, seguendo anche quanto letto nel verbale:

– il 4 novembre sono state effettuate le cerimonie a Polpet di intitolazione di un Parco giochi per bambini alla Sezione Artiglieri “F.lli Venzon” e lo scoprimento di un murale in ricordo del ten. Fiori di Roma, uno degli ultimi soldati caduti nella zona al termine della Grande Guerra

– il Comune di Belluno ha effettuato l’iniziativa della marcia “storica”, da Revine al Capoluogo, at- traverso le Prealpi, per ricordare la liberazione di Belluno del 1° novembre

– domenica 3 marzo, in occasione dell’Assemblea della Sezione Alpini di Belluno, è stata conferita al Presidente di Trichiana Bruno Tormen una pergamena con elencato il suo lungo “curriculum” e una targa quale riconoscimento per la sua lunga e proficua attività (52 anni) all’interno del Gruppo, ricoprendo vari incarichi quale Consigliere, Vice Capogruppo, vari servizi nella Squadra di P. C., responsabile dell’accoglienza di anziani e disabili nella Sede Alpini di Nate, non dimenticando il quasi altrettanto lungo impegno nella Sezione Artiglieri (Consigliere e Presidente). I presenti si so- no vivamente congratulati, augurandogli di continuare a portare avanti la Sezione e di restare, come egli stesso ha comunicato, a disposizione per ospitare le Associazioni Disabili e gli anziani delle Case di Riposo

3) Tesseramenti e abbonamenti alla rivista “L’Artigliere”: sono in atto le ultime operazio- ni relative al Tesseramento, che vede praticamente confermati i numeri del 2018: Belluno 46/47 soci, Ponte una quarantina , 80 per Trichiana. Riguardo a Feltre, che continua ad esser assente a questi Consigli riuniti (giustificano l’impossibilità per impegni personali), sembra che effettuino un loro Consiglio entro la fine del mese

4) Calendario attività 2019: si elencano quello note e ricorrenti, da completare eventualmente più avanti con altre che subentreranno successivamente:

– 7 aprile Festa dell’Addolorata, con processione a partire dalle 16 dalla chiesa di S. Stefano, racco- mandando la presenza significativa e quella relativa al trasporto di S. Barbara

– 9 giugno cerimonia al Col Visentin, dove si auspica un rinnovo delle modalità per una maggior affluenza

– 4 agosto cerimonia a Cima Grappa

– 15 agosto cerimonia in onore della Madonna del Piave a Caorera, raccomandando anche qui una certa presenza

– 24 agosto Pranzo dell’Amicizia a Nate, confidando in una bella riuscita come negli anni scorsi

50° di fondazione della Sezione di Ponte nelle Alpi: il Presidente Rusconi illustra a grandi linee gli intendimenti, non nascondendo una certa preoccupazione sul “taglio” da dare alla manifestazio- ne, considerate le limitate forze della Sezione e l’incertezza sul coinvolgimento e l’aiuto da parte di Amministrazione Comunale e altre Associazioni. In ogni caso si preferisce rinviarla a settembre, coinvolgendo anche l’Associazione Marinai che egualmente festeggia il 40° di vita. A breve si incontreranno con il Direttivo di quest’ultima per definire fattibilità di organizzarla in comune e modalità esecutive

– 8 settembre Raduno Interregionale a Ceggia, ogni Sezione valuterà il modo per esserci, magari con un pullman unico se ci saranno i numeri, con un pranzo di pesce magari presso il Ristorante “Paloma” di Jesolo già sperimentato e apprezzato in occasione della trasferta del 10 febbraio

– gite sociali: Trichiana ha già fissato la propria per il 22 giugno, con meta e Ristorante da definire a breve

– 15 o 22 settembre cerimonia a Cargnacco, con eventuale presenza

– destinazione somme raccolte per maltempo di fine ottobre: Fontana comunica un primo versa- mento di € 1.000 al Comune di Roccapietore e una seconda raccolta di € 1.150 al Comune di S. Stefano di C. (da destinare a Comune, Associazioni, privati secondo le necessità)

5) Completamento programma di massima 2019: si stabiliscono parimenti i prossimi incon- tri e manifestazioni, pur in là con il tempo:

assemblea provinciale di fine anno: per il momento viene fissata al 12 ottobre (eventualmente 19 o 26) presso la Sede Alpini di Nate a Trichiana

– celebrazione Feste di S. Barbara: quella provinciale casca mercoledì 4 a Belluno con la cerimonia pubblica e la Santa Messa, per Trichiana e Ponte n. Alpi domenica 8, pranzo sociale l’8 anche per Belluno.

6) Varie ed eventuali:

si informa che, riguardo le nuove normative sulla “privacy”, è stato inviato un quesito a Roma per conoscere come comportarsi e procedere, sulla falsariga di quanto fatto già da altre Associazioni (vedi ANA Nazionale)

– altra questione come comportarsi nella eventualità di ricevere contributi da Enti statali per regi- strarli e non incorrere in sanzioni

– si comunica infine che la cerimonia al Bosco delle Castagne per ricordare i martiri impiccati avrà luogo domenica 10 marzo, in Piazza dei Martiri domenica 17 ed a S. Antonio Tortal sabato 16 mar- zo.

Al termine dei lavori è stato predisposto un semplice ma completo rinfresco al quale tutte le Sezioni hanno contribuito.

La seduta termina alle ore 16,40.

                               IL SEGRETARIO                                      IL PRESIDENTE

                                   (Mario Cesca)                                  (Costante Fontana)

Assemblea annuale Sezione Alpini Belluno del 3 marzo 219

Oggi 3 marzo 2019, dopo la celebrazione della S.Messa nella parrocchia di S.Stefano, si è svolta nel teatro sito nella struttura “Giovanni XXIII°” l’assemblea annuale della Sezione Alpini di Belluno.E’ seguita la sfilata dei presenti verso la stele in Viale Fantuzzi ove sono stati resi gli onori ai caduti.Alle ore 13 la giornata si è chiusa convivialmente presso il ristorante “La Cascina”.Gli Artiglieri di Belluno e di Trichiana hanno partecipato all’assemblea con i labari sezionali.
 

Inaugurazione del monumento dedicato ai “Martiri delle Foibe” a Jesolo il 10/02/2019

Si è svolta nella mattinata di domenica 10 febbraio 2019, a Jesolo, la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato ai martiri delle Foibe.   Gli artiglieri bellunesi hanno partecipato alla cerimonia con una folta rappresentanza       ed  i labari delle sezioni di Belluno e di Trichiana. Dopo la consumazione del “rancio” gli artiglieri bellunesi si sono recati presso il           Museo Storico Militare “Vidotto” ove hanno potuto ammirare nei 600 mq. di esposizione su   tre piani la più grande esposizione di divise, elmetti, armi e cimeli militari italiani  ed  esteri dalla prima guerra mondiale ad oggi.  Nel parco esterno sono stati ammirati due carri armati, un elicottero, vari pezzi di artiglieria, camion, jeep, moto  e biciclette.

Festa del Gruppo Alpini “33” di Sedico 3/2/2019

Rappresentanti della Sezione Provinciale degli Artriglieri di Belluno, hanno partecipato alla festa sezionale del “Gruppo 33” di Mas.
Dopo l’alza bandiera sono state deposte in tre luoghi diversi tre corone   in commemorazione  dei caduti di tutte le guerre. E’ seguito un rinfresco presso la sede  del Gruppo Alpini al termine del quale tutti i partecipanti si sono recati in chiesa per assistere 
alla  celebrazione della Santa Messa. La festa si è conclusa col “rancio alpino” presso un noto ristorante bellunese.

 

Festa del Gruppo Alpini di Sois 27 gennaio 2019

Oggi 27 gennaio 2019 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale  ed il 51° anniversario della sua costituzione.
Dopo l’alza bandiera e la S.Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa.
Si sono tenute di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per la relazione morale       e  sulle attività svolte nel corso dell’anno 2018.
Un rinfresco ha concluso la riunione che poi è continuata convivialmente presso il ristorante “Al Capannone”.
Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione di Belluno.

76° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2019

Oggi 26 gennaio, presso la chiesa di San Rocco in Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e di tutte le guerre, nell’ anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno , di Trichiana e di Ponte nelle Alpi accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sono recati al “Parco Bologna” presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo con la deposizione di un mazzo di fiori e una breve allocuzione da parte di un rappresentante dell’amministrazione del Comune di Belluno.

Consegna contributo in danaro 21/12/2017

Venerdì 21 dicembre, il presidente della Sezione provinciale di Belluno, Costante  Fontana,  anche  in  rappresentanza  del commissario regionale  A.N.Art.I., ha presenziato alla consegna    di un contributo in denaro da parte della Sezione Artiglieri  di Montebelluna  al  Comune  di  Rocca  Pietore  fortemente danneggiato dagli eventi atmosferici di fine ottobre.  La delegazione di Montebelluna composta dal presidente Generoso Torresan, da due consiglieri e dal responsabile della protezione civile  Motebellunese, sono stati calorosamente accolti dal  sindaco di Rocca Pietore  Severino  De Bernardin  e  dal personale della segreteria comunale che hanno ringraziato della donazione.

Visita agli anziani della casa di riposo di Sedico 15/12/2018

Anche quest’ anno gli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno non sono mancati all’ ormai tradizionale incontro prenatalizio portando un sorriso ed un caldo abbraccio agli ospiti della casa di Riposo di Sedico.
Organizzatore dell’evento, il nostro consigliere Enzo Deon che si è prodigato come sempre per la buona riuscita con la preziosa collaborazione delle animatrici signore Annamaria e  signora Francesca.
Una rappresentanza dell’Associazione, guidata dal presidente Costante Fontana è stata calorosamente accolta dal personale della casa e dal sindaco Stefano  Deon   che  ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, e soprattutto degli anziani ospiti.
Dopo l’esposizione della Bandiera Italiana, un trio  musicale, ha suonato l’inno Nazionale, coinvolgendo Artiglieri ed Anziani, successivamente ha allietato con musiche e canzoni tutti i presenti, creando un clima di allegria.
Durante l’intrattenimento gli Artiglieri hanno distribuito il tradizionale panettone natalizio e alla fine, dopo lo scambio degli auguri e dei simboli natalizi, ci si è dati appuntamento per il prossimo anno,  perchè l’iniziativa dimostra che un po’ di calore umano fa bene a tutti e non solo a Natale.