Archivi categoria: Notizie

80° Costituzione Gruppo Alpini Trichiana

Domenica 14 luglio il gruppo Alpini di Trichiana ha festeggiato l’ ottantesimo anniversario della fondazione del Gruppo. Dopo l’alza bandiera e la celebrazione della Santa messa durante la quale è stato ufficiato anche un battesimo, è stata deposta una corona al monumento dei caduti antistante la chiesa Parrocchiale. Erano presenti alla cerimonia varie autorità tra cui li sindaco. Alla fine della cerimonia i presenti si sono recati presso la sede del gruppo a Nate ove è stato  consumato un ottimo rancio alpino.La nostra sezione era presente  con il labaro provinciale  di Belluno.

Sezione di Trichiana gita sociale a Jesolo 22/06/2019

Sabato 22 giugno una sessantina di Soci e familiari hanno effettuato una
gita sociale a Jesolo, deponendo una corona al Monumento ai “Martiri
delle Foibe” e visitando quindi l’interessante Museo Militare “E.
Vidotto”, dove lo stesso proprietario e ideatore ha illustrato nelle
numerose sale la ricca e interessante collezione di armi, munizioni,
divise ed equipaggiamenti, elmetti, mostrine, medaglie, benemerenze,
bandiere e stendardi, documenti, dalla Prima Guerra Mondiale alle
recenti Missioni di Pace nel mondo.
 Al termine uno squisito pranzo a base di pesce presso il Ristorante “Al
Gambero” a Cortellazzo ha concluso in bellezza la giornata.

Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni 24 giugno 2019

Oggi 24 giugno 2019 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia. Dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,vi è stata   una breve allocuzione ai presenti da parte di un rappresentante dei Genieri.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il vice  presidente ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.

15 giugno 2019 Festa dell’ Artiglieria a Pieve di Soligo con gemellaggio.

Durante la cerimonia che si è svolta presso il  “Cippo degli Artiglieri” a Pieve di Soligo, sono stati ricordati tutti i caduti di tutte le guerre e si è ufficializzato il gemellaggio tra due sezioni dell’ Associazione Nazionale Artiglieri : quella di schio  e quella di Pieve diSoligo. Dopo l’alza bandiera , la Santa Messa  ed il gemellaggio, è stata conferita alla memoria dell’ artigliere Giacomo  Dorigo una croce al valor militare, alla presenza dei suoi familiari.  Erano presenti alla cerimonia il Sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin, il consigliere regionale Alberto Villanova, un rappresentante del comune di Schio ed alcuni membri delle forze armate e dell’ordine.La nostra Associazione era presente con i Labari di Belluno e Trichiana accompagnati da una folta rappresentanza.

Festa della Sezione Alpina di Belluno 9 giugno 2019

Domenica 9 giugno, sul Col Visentin, presso il Sacrario intitolato al 5° Artiglieria Alpina, si è svolta la festa annuale della Sezione Alpini di Belluno.
Dopo una breve allocuzione del Presidente della Sezione che ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno consentito col loro impegno lo svolgimento della festa in un luogo così ameno, si è svolta l’alza bandiera.
 Di seguito è stata celebrata la Santa Messa a cui è seguita la deposizione di una corona presso il Sacrario.
Verso le 12.30 tutti i partecipanti si sono recati sotto i tendoni ove è stato consumato un ottimo “rancio Alpino”.
Per gli Artiglieri della provincia di Belluno hanno partecipato i Labari delle Sezioni di Trichiana e Feltre.

Festa dei Carabinieri 5 Giugno 2019

Si è festeggiata oggi l’Arma dei Carabinieri che ha compiuto 205 anni dalla fondazione.
Alla solenne cerimonia svoltasi in un hangar presso l’aeroporto di Belluno, ove da qualche anno ha sede un reparto di elicotteri dell’Arma, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della provincia.
Dopo l’alza bandiera, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dei Carabinieri.
Di seguito hanno preso la parola il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Sign. prefetto di Belluno. 
La cerimonia è terminata con il conferimento di attestati ai militari che si sono distinti durante il servizio.
La Sezione Artiglieri di Belluno ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale.

Festa di primavera della Sezione di Ponte nelle Alpi 25/05/2019

Come tradizione sabato 25 maggio gli artiglieri della sezione di Ponte nelle Alpi hanno celebrato la “festa di Primavera”. 

La sede di”Nuova Erto” intitolata al compianto presidente Andrea Prest ha accolto con la solita ospitalità Artiglieri e famigliari per un ottimo pranzo nel segno dell’amicizia e della collaborazione tra gli associati. Un grazie particolare al Consiglio Direttivo ed a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell’incontro conviviale. Nel suo saluto il presidente Gianluigi Rusconi ha ricordato i prossimi impegni: 24 agosto festa dell’Amicizia a Nate di Trichiana, 8 settembre raduno interregionale a Ceggia,fine settembre, in data da confermare ,le celebrazioni per il 50° di fondazione della Sezione di Ponte.

 

 
 

Festa annuale A.N.S.I. Sezione provinciale di Belluno

La sezione provinciale di Belluno ha celebrato il 1° maggio la ricorrenza della fondazione dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia. Quest’anno la cerimonia si è svolta presso il Santuario Vittore e Corona di Anzù  di  Feltre. Dopo la Santa Messa è stata effettuata una visita guidata al Santuario molto interessante ed istruttiva.E’ seguito il pranzo sociale presso il Santuario.   Alla cerimonia era presente la nostra sezione di Belluno con il labaro Sezionale. 

 

Giornata del Ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra 1° maggio 2019

Oggi 1° maggio si sono commemorati a Belluno i Caduti ed i Dispersi in guerra.
Alle ore 08,30, in Piazzale Marconi è stata deposta una corona in loro ricordo, seguita dall’ orazione ufficiale del Presidente del Consiglio Comunale.
E’ seguita la Santa Messa nella Chiesetta dell’Istituto Sperti  in via  Feltre.
Di seguito tutti i presenti si sono trasferiti in località “La Rossa” ove è stata celebrata un’altra S.messa a cui è seguita una toccante cerimonia presso la scuola elementare di Fiammoi iniziata con un saluto da parte del Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro.
E’seguita l’orazione ufficiale da parte di studenti del 3° A e terza D  della scuola secondaria di secondo grado.
Sono intervenuti anche degli alunni della classe quinta  della scuola “I.Nievo”   della  scuola primaria di Fiammoi.
Al termine è seguito un sobrio rinfresco.
Per gli artiglieri di Belluno era presente, insieme a tanti altri,  il Labaro sezionale scortato da rappresentanti della Sezione Provinciale.

Commemorazione 25 aprile 2019

Oggi 25 aprile 2019 si è commemorato in Belluno, in Piazza Dei Martiri, il 74° anniversario della liberazione. Alla presenza delle più alte autorità civili e militari della città, dopo l’alza bandiera solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti, in corteo, si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai Martiri della Resistenza sito nel giardino della stessa piazza. Terminate le rituali allocuzione del Sindaco, del presidente della Consulta provinciale degli studenti, Simone Garavane e del sign. Maurizio Reberschak ,  la banda musicale cittadina, ha allietato tutti i presenti con alcuni brani musicali. La nostra Sezione di Belluno, in rappresentanza  degli Artiglieri di tutta la provincia,   ha presenziato la cerimonia con alcuni rappresentanti ed il Labaro dell’Associazione.