Oggi, come tutti gli anni, organizzata dall’ ANA della sezione di Belluno, si è celebrata nella Cattedrale cittadina la S. Messa di Natale per ricordare tutti gli alpini andati avanti, caduti in guerra ed in pace. La cerimonia è stata officiata dal Vescovo di Belluno S.E .monsignor Renato Marangoni. La nostra sezione era presente in rappresentanza di tutti gli artiglieri della provincia.
Archivi categoria: Notizie
Festa S. Barbara a Ponte nelle Alpi 5 dicembre 2021
Domenica 5 dicembre abbiamo festeggiato la nostra Patrona S. Barbara nella chiesa di Cadola. Dopo la cerimonia religiosa è stata deposta una corona al monumento ai caduti di tutte le guerre, antistante il comune di Ponte nelle Alpi. Di poi si è svolta l’assemblea elettiva nella sede “Casetta Andrea Prest” a Nuova Erto. Nell’occasione è stato approvato il bilancio consuntivo dell’associazione ed il rinnovo delle cariche associative della sezione. Alla fine dei lavori si è consumato il “rancio sociale”.
Festa S. Barbara a Belluno 4 dicembre 2021
Il quattro dicembre, a differenza dell’anno scorso in cui non abbiamo potuto celebrare la festa della nostra Patrona S. Barbara a causa della pandemia, ci siamo ritrovati nei giardini di piazzale Vittime delle foibe davanti al monumento al mulo ed al suo conducente e alla presenza dei labari di parecchie associazioni combattentistiche e d’arma provenienti anche da fuori provincia. La cerimonia è iniziata con l’alzabandiera ed è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro al monumento. Successivamente il presidente della Sezione provinciale artiglieri di Belluno Costante Fontana ha rivolto un breve saluto ai presenti ringraziandoli per la loro gradita partecipazione ed ha ceduto la parola al rappresentante del sindaco di Belluno Jacopo Massaro. Per la rituale allocuzione il giornalista Dino Bridda, nostro associato, ha ricordato gli eventi bellici riguardanti la spedizione in Grecia sottolineando l’impreparazione logistica delle nostre truppe a quell’evento. La mattinata si è conclusa nella chiesa di S. Stefano dove il parroco don Lorenzino Menia ha celebrato la S. Messa nel corso della quale sono state recitate le preghiere dell’ artigliere , del caduto in guerra del Genio e delle Trasmissioni e del marinaio.
Convocazione soci Sezione di Ponte nelle Alpi
Il direttivo della sezione di Ponte nelle Alpi ha convocato una riunione per ufficializzare la ripresa delle attività associative della sezione dopo il rallentamento causato dalla pandemia. Dopo aver lungamente discusso sulle prossime attività che la sezione intende riprendere con rinnovato entusiasmo i presenti hanno pranzato con un menù a base di cervo.
4 Novembre 2021 Festa delle Forze Armate Italiane
Le cerimonie sono iniziate con l’Alzabandiera in piazza dei Martiri poi nuovamente l’Alzabandiera alla Stele Commemorativa dei Caduti in Guerra e deposizione di una corona. Successivamente deposizione di due corone ai monumenti degli Alpini sull’omonimo ponte .Di poi cerimonia militare nella caserma “Salsa-D’Angelo” sede del 7° Reggimento Alpini con una compagnia di formazione multiarma a rendere gli Onori Militari. Nei discorsi di rito è stata ricordata la ricorrenza del centenario della translazione e della tumulazione nell’Altare della Patria del Milite Ignoto, cui è stata concessa la cittadinanza onoraria del Comune di Belluno. Numerose le associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti compresa una nostra rappresentanza.
Cerimonia città di Belluno 1° e 2 novembre 2021
Lunedì 1° novembre 103° anniversario della Liberazione della Città. Corteo per le vie del centro storico con Autorità e banda cittadina, alzabandiera e onore ai Caduti alla Stele commemorativa dei Caduti in viale Fantuzzi. Martedì 2 novembre Commemorazione dei Caduti Militari. Posa di una corona alla Stele commemorativa dei Caduti per servizio in piazzale Cesare Battisti. Successivamente al cimitero urbano S. Messa in suffragio dei Caduti Militari, posa delle corone al monumento dei Caduti Italiani e al monumento dei Caduti Austriaci e posa di un mazzo di fiori al cippo che ricorda gli Esuli Istriani e Dalmati. La nostra Associazione era presente con una rappresentanza della Sezione provinciale di Belluno con il Labaro.
CERIMONIA AL SACRARIO MILITARE PIAN DI SALESEI
Oggi, 31 ottobre 2021, in una bellissima giornata autunnale, si è svolta una cerimonia in memoria di tutti i caduti della Grande Guerra organizzata dal comune di Pieve di Livinallongo e dal locale gruppo Alpini. Molte le associazioni ed i Labari/ Gagliardetti presenti, provenienti anche da fuori provincia. Per la nostra associazione ha partecipato una rappresentanza della Sezione provinciale di Belluno con il Labaro. Dopo la resa degli Onori ai Caduti ed i discorsi delle Autorità è seguita la Santa Messa celebrata dal Cappellano Militare don Lorenzo Cottali. In questo Sacrario sono custoditi 700 caduti noti, tra i quali alcuni austroungarici e 4700 non identificati. Nella sua omelia il celebrante ha anche voluto ricordare, nel centenario della ricorrenza, la scelta, il trasferimento e la tumulazione del Milite Ignoto da Aquileia all’Altare della Patria a Roma.
Riunione Consigli direttivi delle Sezioni A.N.Art.I. della provincia di Belluno.
.
Dopo circa 2 anni finalmente ci siamo ritrovati, naturalmente rispettando tutte le misure di sicurezza previste per il COVID-19, presso il ristorante Canton in località Niccia sulla strada per S. Antonio di Tortal) a Trichiana ospiti della locale sezione Artiglieri. Si è discusso dei seguenti Argomenti: Tesseramenti 2022; Centenario della collocazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria; Celebrazioni organizzate dalla nostra Associazione a Portogruaro come anticipato nella rivista L’ARTIGLIERE Nr. 4 a pag.4.; Celebrazioni per la prossima ricorrenza di Santa Barbra. Rinnovo consigli direttivi sezioni Feltre, Ponte nelle Alpi, Belluno; Rinnovo abbonamento al sito internet; Contributo per spese provinciali; Varie ed eventuali. Al termine della riunione la sezione di Trichiana ha offerto ai presenti un copioso spuntino accompagnato da un ottimo vino rosso.

Gita sociale sez. Trichiana
Quasi una cinquantina i partecipanti, sabato 23 ottobre, alla gita sociale annuale, che aveva come prima meta la cittadina di Caorle, un luogo ben conosciuto e frequentato in passato, che qualcuno però aveva “dimenticato” da vari anni. E’ stato alquanto interessante ripercorrere le stradine accanto ai porto, le viuzze del centro storico e il lungomare che, quella mattina, sembravano più luminosi e pieni di colore, anche perchè non erano tanto frequentati e si potevano godere in tranquillità e pace. Trasferimento quindi a Cortellazzo, dove abbiamo consumato un ricco e gustoso pranzo a base di pesce presso il Ristorante “La Trattoria”, un luogo nuovo per noi ma che ci ha dato belle soddisfazioni “gustose” per l’ottima qualità del pesce offertoci.

Cerimonia Ponte nelle Alpi
Oggi 3 ottobre, presso la piazzetta antistante la chiesetta di Santa Caterina a Ponte nelle Alpi, si è svolta una sobria cerimonia denominata “Una rosa per Norma Cossetto” per onorare la memoria della giovane istriana sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani titini nel 1943.
L’8 febbraio 2005 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla giovane studentessa italiana d’Istria la medaglia d’oro al valor civile.
Alla cerimonia era presente anche il Senatore Luca De Carlo e le rappresentanze d Associazioni D’Arma compresa l’Associazione Ariglieri con le sezioni di Belluno e di Ponte nelle Alpi.
Dopo i discorsi di rito sono state deposte alcune rose rosse ai piedi del monumento ai caduti.