Tutti gli articoli di artiglieriadm
Ordine del giorno riunione regionale del 20 nov. 2022
Celebrazioni 1 – 2 e 4 novembre 2022 a Belluno
La
Sezione A.N.Art.I di Belluno ,ha partecipato alle celebrazioni che si
sono svolte in città nei primi giorni del mese di novembre, per
celebrare l’anniversario della liberazione di Belluno dalle truppe
tedesche (1° novembre) con l’alza bandiera in Piazza dei
Martiri,alla presenza di un picchetto armato del 7°Reggimento
Alpini.
E’seguita la “sveglia alla città”, usanza
tramandata che consiste nel percorrere il centro storico al seguito
della banda comunale per ricordare ai concittadini la liberazione
della città dagli invasori.
Il giorno 2 novembre, commemorazione
dei defunti,dopo la deposizione di una corona presso il monumento
intitolato ai “caduti sul lavoro” si è celebrata la Santa Messa
presso il Cimitero comunale “Prade” in ricordo dei caduti di
tutte le guerre. E’ seguita la deposizione di due corone presso i
monumenti dei caduti italiani ed austriaci della 1^ guerra
mondiale.
Il giorno 4 novembre, festa dell’unità nazionale e
delle forze armate, sono state deposte due corone sul Ponte degli
Alpini ai piedi delle due statue da cui il nome del ponte. Di seguito
ci sono state due alza bandiera e gli onori ai caduti, una presso la
stele commemorativa dei caduti delle guerre 1915-1918 e 1940-1945 in
viale Fantuzzi e l’altra in piazza dei Martiri
ove sono stati anche letti i messaggi del Capo dello Stato e
del Ministro della Difesa. In piazza erano esposti materiali e
mezzi in dotazione all’ Esercito, ai Carabinieri ed alla Guardia
di Finanza.
Riunione Consigli direttivi Verbale di riunione Sezioni A.N.Art.I. della Provincia di Belluno 28 ottobre 2022
Oggi venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 15,00, presso un locale del Bar Ristorante “Canton” in località Niccia di Trichiana, si sono riuniti n. 16 Consiglieri delle Sezioni di Belluno, Ponte nelle Alpi e Trichiana (Feltre continua ad essere assente).
Dopo il momento del saluto alla Bandiera con l’esecuzione dell’Inno Nazionale, il Presidente Provinciale Costante Fontana ha salutato e ringraziato il Presidente Bruno Tormen della Sezione di Trichiana per l’accoglienza e l’ospitalità, iniziando quindi i lavori.
1) Lettura del verbale della riunione provinciale del 5 maggio 2022 a Ponte nelle Alpi: il Segretario Mario Cesca provvede alla lettura del verbale in oggetto, che viene approvato.
2) Resoconto della riunione con il Presidente Nazionale del 22 ottobre a Pieve di Soligo: al-
la riunione era presente, per la Sezione di Belluno, il col. Pol il quale, non potendo oggi presenziare, ha inviato una nota specificando i vari punti toccati in quella sede, che sono riassunti per brevità.
Il Presidente Nazionale gen. Genta ha illustrato con diapositive e filmati come si svolgerà il Raduno Nazionale di Torino del giugno 2023. Auspica l’arrivo dei radunisti in p.a Castello, sede della ceri- monia ufficiale, o attraverso l’uscita dal portone principale della Reggia (più breve, 200 m) o, in alternativa, da p.a S. Carlo, poco più lontano ( 400 m.).
Auspica di agevolare l’età dei partecipanti con la sistemazione di sedie e panchine ai margini dello schieramento, non far sfilare persone estranee diversamente abbigliate, mantenere un comportamen- to consono e adeguato all’importanza della cerimonia. Sul sito Internet dell’Anarti si possono tro- vare fin d’ora notizie utili: programma dettagliato, informazioni su alloggiamenti e ristorazione, apertura musei e luoghi importanti di visita. Auspica infine un massiccia partecipazione degli iscritti ma non solo, data la rilevanza e importanza dell’evento.
E’ intervenuto anche il Delegato Reg. ten. Rubin che ha fatto un raffronto con le Adunate Nazionali degli Alpini, non paragonabili per rapporto di iscritti e per valenza nazionale. Ricorda anche, per le richieste, informazioni, comunicazioni, di seguire l’iter burocratico e gerarchico previsto per rali circostanze.
Alcuni dei presenti intervengono sulle parole di Rubin e sui suoi rilievi fatti in passato riguardo i rapporti con l’Associazione Alpini, riaccomandandogli di tener sempre presente che, dei Soci Arti- glieri, fanno parte molti Artiglieri da montagna che sono iscritti ad entrambe le Associazioni, con un piccolo aggravio di spesa, non insistendo ancora su tale questione perchè rischia di ottenere l’effetto contrario.
3) Resoconto Raduno Interregionale di Pieve di Soligo del 23 ottobre: il giorno seguente all’incontro con il Presidente Nazionale ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione della Sede Artiglieri di Pieve di Soligo, ben organizzata e partecipata anche a livello delle sezioni Bellunesi, oltre che da tanti Labari, compreso quello Nazionale, di Sezioni Venete, di altre Associazioni, e dal Gonfalone Comunale. Dopo l’alzabandiera e gli onori ai Caduti, S. Messa nel Duomo e trasferi- mento verso la nuova Sede (locali scolastici disponibili e concessi dal Comune, richiesti da alcuni anni), taglio del nastro e benedizione, seguiti da alcuni interventi delle Autorità (Presidente Fabio Decet, Sindaco, gen. Genta). Era presente anche il 105enne Artigliere da mont. Angelo Peressini, che non ha voluto mancare a questa vicina e importante manifestazione, ricevendo particolari elogi per la sua ancora lucida e ammirevole forma. Anche il Presidente Fabio Decet ha ricevuto altrettanti elogi e complimenti sia per questa iniziativa portata avanti con caparbietà e fermezza sia per le mol- teplici attività che la sua Sezione Pievigina ha svolto in tanti anni sotto la sua guida.
4) Tesseramenti 2023: la Sede Nazionale ha portato il costo del bollino da € 5 a 7 e il costo del giornale da € 6 a 8, motivando l’aumento dei prezzi in generale (soprattutto stampa de L’Artigliere).
I bollini per le relative Sezioni Bellunesi sono stati richiesti in base ai tesserati 2022 con l’aggiunta per eventuali nuovi. Appena pervenuti verranno distribuiti.
5) Auspicabile formazione del Consiglio Direttivo della Sezione di Feltre entro l’anno in corso: il Presidente Fontana, come del resto tutti presenti, sono dell’avviso di sollecitare il Commis- sario nominato a voler prender in mano la situazione e impegnarsi per dar vita al Consiglio Diret- tivo, come del resto è previsto dallo Statuto. Si può anche capire che si tratta di un ulteriore sforzo per chi ha altri impegni, ma d’altronde è anche moralmente corretto riprendere l’attività della Sezio- ne storica di Feltre, che vanta un bel passato di iscritti, con ricca e meritoria attività.
6) Partecipazione al Raduno Nazionale di Torino nel giugno 2023: Fontana, sentite anche le raccomandazioni del gen. Genta e del ten. Rubin, chiede ai presenti la possibilità concreta di orga- nizzare un pullman, a livello delle tre Sezioni, per partecipare al Raduno, allargando magari anche a familiari, simpatizzanti, altre Associazioni. Sarebbe una encomiabile iniziativa poterla effettuare, anche perchè molti dei nostri iscritti non potranno festeggiarne altre simili. Sarà necessario, per di- stanza e programma, prevedere almeno tre giorni di trasferta, di cui uno per i viaggi e uno e mezzo per visita a qualcosa di interessante della città. Dà pertanto la parola al nostro Segretario, il quale illustrerà la recente gita sociale organizzata dal Gruppo Alpini da quelle parti a metà settembre.
Tre giorni, partenza ore 6, breve fermata, pranzo a Torino centro, visita a Reggia e giardini, Cappel- la Reale e Sindone, Duomo, alloggiamento in Hotel presso aeroporto di Caselle. Secondo giorno: visita centro storico e Museo Egizio, pranzo stesso luogo, pomeriggio visita Palazzina di Stupinigi. Terzo giorno: trasferimento via Langhe (osservazione borghi, viticoltura, paesaggio) al castello di Serralunga d’Alba, visita e pranzo in Ristorante vicino. Pomeriggio. Visita azienda vitivinicola con illustrazione attività, assaggi e degustazioni, ripartenza per ritorno, arrivo ore 22. Spesa € 400 tutto compreso (da notare che 100 € comprendono entrate palazzi e musei con guide). Secondo Cesca, tolta la domenica per gli impegni del Raduno (ammassamento, cerimonia, sfilata, pranzo e ritorno), resta un giorno e mezzo per qualche visita (meritano Reggia e Museo Egizio, da non scartare il Mu- seo dell’Artiglieria, compatibilmente con le modalità di accesso, e poco altro, con anche minor spe- sa. Si impegna di sentire un preventivo di massima da verificare e perfezionare più avanti. Trichiana invierà una nota a tutti gli iscritti con tale proposta per tastare il reale coinvolgimento e l’eventuale disponibilità.
Anche dalle altre Sezioni di Belluno e Ponte si sente una reale possibilità, poi ci ritroveremo più avanti per fare il punto. Il fatto è che prenotazioni di alberghi, ristoranti, palazzi e musei si devono effettuare in anticipo e per quest’ultimi anche con versamento delle quote dei biglietti.
7) Celebrazioni per la prossima ricorrenza di S. Barbara: Fontana comunica che questa volta cade di domenica, quindi ci si potrà trovare al Monumento al Mulo e Conducente per le ore 9,45 con alzabandiera, deposizione corona e brevi interventi. Alle 10,30 S. Messa festiva a S. Stefa- no, senza seguito di rinfresco, sempre per motivi di assembramento. Trichiana la effettuerà giovedì 8 con cerimonie a Limana e pranzo qui a Niccia. Ponte invece la effettuerà lo stesso 4 novembre, mentre Belluno organizzerà il pranzo l’8 allo “Zodiaco”.
8) Rinnovo abbonamento al sito Internet: Biagio comunica che la quota per Sezione rimane invariata a 20 €.
9) Contributo per spese provinciali: considerati anche gli aumenti, si concorda una quota di € 50 per Sezione.
10) Argomenti per la riunione regionale del 19 novembre a S. Stino di Livenza: si racco- manda al ten. Rubin di non calcare ancora la mano sui rapporti con gli Alpini, anzi dirimere even- tuali attriti e incomprensioni.
11) Varie ed eventuali: il gen. Arpad, Presidente della Sezione di Vittorio Veneto, propone di onorare e far visita, il 3 o 4 dicembre 2023, al Sacrario dedicato a S. Barbara di Conegliano, un luogo poco noto che meriterebbe quindi una scoperta e una visita.
Fontana ricorda che sono pervenuti gli inviti alle cerimonie al Sacrario Militare di Pian di Salesei per domenica 30 ottobre ed a quelle che si svolgeranno a Belluno nei primi giorni di novembre, in- vitando Soci e iscritti soprattutto di Belluno a presenziare.
Al termine dei lavori il Presidente Tormen Bruno invita i presenti ad uno spuntino con bicchierata.
La seduta termina alle ore 16,35
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
(Mario Cesca) (Costante Fontana)

Raduno Pieve di Soligo ed inaugurazione nuova sede
Domenica 23 ottobre grande evento per la sezione Artiglieri di Pieve di Soligo che ha organizzato un Raduno interregionale con la presenza del Presidente Nazionale gen. Pierluigi Genta e del Labaro Nazonale. Presenti decine di Labari delle Sezioni Artiglieri non solo del trevigiano, il Gonfalone del Comune di Pieve di Soligo e i vessilli di altre associazioni combattentistiche e d’Arma. Dopo l’Alzabandiera e gli Onori ai Caduti è seguita la Santa Messa nel Duomo della cittadina affollato di Artiglieri e di fedeli. All’uscita della chiesa si è ricomposto il corteo che ha sfilato fino alla nuova sede data in concessione dal comune agli Artiglieri pievegini. Al taglio del nastro hanno partecipato le molte autorità civili e militari presenti che poi hanno tenuto i discorsi di circostanza. Il nostro Presidente Nazionale ha giustamente elogiato il Presidente di Pieve di Soligo Artigliere Fabio Decet per le sue vulcaniche iniziative e per gli obiettivi raggiunti a onore della nosta Associazione.
Per la nostra provincia hanno partecipato le rappresentanze delle sezioni di Belluno e di Trichiana con i rispettivi presidenti.
Cerimonia al Sacrario AUSTRO – UNGARICO di Follina 9 ottobre 2022
La giornata è iniziata presso il monumento ” Le crode della storia” con l’alzabandiera e con gli inni nazionali delle nazioni rappresentate alla cerimonia, di seguito si è formato il corteo, preceduto dalla Fanfara Alpina di Conegliano, che ha sfilato fino al Cimitero Austro-Ungarico. Dopo l’Onore ai Caduti con la deposizione delle corone sono seguiti i discorsi commemorativi delle molte autorità e delle rappresentanze estere presenti. Molto toccante l’intervento dell’ambasciatrice Ucraina che ha ricordato la Grande Guerra nel territorio ucraino e la guerra attuale. La preghiera interconfessionale ha concluso la cerimonia. Sempre in area cimiteriale le Autorità hanno inaugurato la collocazione di una pianta “l’Albero della Vita” . Molti i Gonfaloni dei Comuni e le bandiere delle Associazioni d’Arma partecipanti, in modo particolare la nostra Associazione con parecchi Labari, tra i quali quello della Sezione Provinciale di Belluno.
Cerimonia a Belluno in ricordo di Norma Cossetto
Oggi 3 ottobre, presso il monumento in ricordo delle vittime delle Foibe , in piazzale stazione. si è svolta una sobria cerimonia denominata “Una rosa per Norma Cossetto” per onorare la memoria della giovane istriana sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani titini nel 1943.
L’8 febbraio 2005 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla giovane studentessa italiana d’Istria la medaglia d’oro al valor civile.
Alla cerimonia era presente anche il Senatore Luca De Carlo e vari assessori in rappresentanza del comune di Belluno. Tra le varie rappresentanze delle Associazioni D’Arma era presente l’Associazione Ariglieri con la sezione di Belluno.
Dopo i discorsi di rito sono state deposte alcune rose rosse ai piedi del monumento ai caduti.r
Commemorazione dei caduti dell’ Oltrardo 14/09/2022
Nella ricorrenza del 78° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’ Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’ Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località La Rossa.
Erano presenti le autorità civili e militari della città e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quella degli Artiglieri della Sezione di Belluno.
Festa dell’Amicizia Trichiana 27 Agosto 2022
Sezione Provinciale di Belluno
Sabato 27 agosto, presso la Sede Alpini di Trichiana, è stata ripresa l’iniziativa “Festa
dell’Amicizia”, sospesa per due anni causa la parentesi pandemica, che vede riunite tante Sezioni
Artiglieri del Veneto e varie Associazioni d’Arma e Specialità Bellunesi: Nastro Azzurro, Fante,
Alpini, Bersaglieri, Famiglie Caduti e Dispersi, Forestali, Comitato Cimitero Austro-Ungarico.
Oltre 150 i presenti, tra cui un ospite d’eccezione, l’Artigliere da montagna Angelo Peressini da Rua
di S. Pietro di Feletto (TV), appena reduce dal compimento di ben 105 anni, portati alla grande,
accolto naturalmente da una lunga e meritata ovazione, il quale si era ripromesso, come già fatto in
passato, di presenziare a tutti i costi a questa bella e sentita festa.
Dopo lo schieramento di Bandiere e Labari e l’alzabandiera in apertura, il Presidente Provinciale di
Belluno cap. Costante Fontana si è compiaciuto per la ripresa così numerosa di tale iniziativa,
ricordando anche doverosamente, sulle note del “Silenzio”, tutti i Soci dei vari sodalizi che in questi
due anni “sono andati avanti”.
Il Segretario della Sezione ospitante di Trichiana ha poi ricordato il brutto e tragico momento
trascorso da tutti per la pandemia e l’attuale momento altrettanto tragico ancora sconquassato dalla
guerra nell’Est europeo.
Nel corso del gustoso ed apprezzato pranzo che ne è seguito, allietato dalle note piacevoli di una
orchestrina, si sono avvicendati alcuni Presidenti e Rappresentanti delle Assoziazioni, per primo
quello della Sezione Trichianese Bruno Tormen, per un saluto beneaugurante, concluso dal
Delegato Regionale del Veneto ten. Enrico Rubin, il quale si è complimentato per la veneranda età
dell’Artigliere trevigiano, per la sua lucidità e bella presenza, per la sua carica e soprattutto “voglia
di esserci”, ringraziando le Rappresentanze ed i Soci riuniti per rinsaldare quei vincoli di amicizia,
cordialità e simpatica compagnia che gli ideatori, nel 2011, si erano prefissati di perseguire quali
momenti fondanti di tale iniziativa.
Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni 24/6/22
Oggi 24 giugno 2022 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia. Dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona, vi è stata una breve allocuzione ai presenti da parte di un rappresentante dei Genieri e del sindaco di Longarone.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il vice presidente ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.