Tutti gli articoli di artiglieriadm

Commemorazione del giorno del ricordo 10 febbraio 2023

Con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione di buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito e l’abbandono di numerose città della sponda orientale dell’Adriatico dove l’elemento italiano era percentualmente maggioritario.
La situazione geopolitica attuale dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia deriva dalla dissoluzione della Jugoslavia, avvenuta gradualmente a partire dal 1991, con la conseguente nascita delle nuove Repubbliche di Slovenia e di Croazia. Slovenia e Croazia si dichiararono Stati sovrani ed indipendenti il 26 giugno 1991, ma ottennero il riconoscimento della comunità internazionale solo l’anno successivo. L’Italia riconobbe ufficialmente le due nuove Repubbliche il 15 gennaio 1992. La maggior parte dei territori ex italiani dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia appartiene oggi alla Croazia, mentre solo una piccola parte dell’ lstria settentrionale è sotto la sovranità slovena. La nascita dei due nuovi Paesi ha perciò portato alla creazione di un nuovo confine in Istria, dividendo in due distinti tronconi un territorio che ha avuto per secoli una storia comune.
Erano presenti alla cerimonia, il rappresentante del sindaco di Belluno, il presidente dell’ associazione ANVGD Giovanni Ghiglianovic  e sua eccellenza il Vescovo emerito Giuseppe Andrich.
Molti i labari presenti tra cui quello della Sezione degli Artiglieri di Belluno.

Festa del Gruppo Alpini di Sois 29 gennaio 2023

Oggi 29 gennaio 2023 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale..
Dopo l’alza bandiera e la S .Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa.
Si è tenuta di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per la relazione morale sull’ anno trascorso e la votazione per il rinnovo del direttivo. Un rinfresco ha concluso la riunione .
Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione di Belluno.

Commemorazione dei caduti e dei reduci di Russia 28 Gennaio 2023

Oggi nella Chiesa-Ossario di Mussoi si sono commemorati i caduti ed i reduci di Russia che si sono sacrificati per la nostra Patria. Erano presenti autorità civili e militari e molti gagliardetti e labari della Associazioni Combattentistiche e d’ armi tra cui il nostro labaro Provinciale. La S. Messa è stata celebrata dal parroco, dal cappellano militare del 7° Alpini e dal direttore spirituale della sezione alpini di Belluno Don Sandro Capraro cappellano militare in pensione. La celebrazione è stata impreziosita dai canti del Coro ANA Adunata di Belluno.

80° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2023

Oggi 26 gennaio, presso la chiesa di S. Rocco in Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e di tutte le guerre,  nell’ anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno , di Trichiana e di Ponte nelle Alpi accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sono recati al “Parco Bologna” presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo con la deposizione di un mazzo di fiori e una breve allocuzione da parte  del rappresentante del sindaco del comune di Belluno.

S. Barbara a Trichiana

Giovedì 8 dicembre la Sezione Artiglieri della Sinistra Piave (Trichiana-Limana-Mel) ha festeggiato la Santa Partona, con la S. Messa nella chiesa di Limana officiata da don Mario Doriguzzi. All’esterno deposizione di una corona al locale Monumento ai Caduti con il saluto del Presidente Bruno Tormen che ha ringraziato i presenti e la popolazione di Limana e il Sindaco Milena De Zanet che ha avuto parole di elogio e di riconoscenza per l’attività di volontariato che Alpini e Artiglieri portano avanti da anni per le loro comunità. Durante il successivo momento di pranzo presso il Rist. “Canton” in Niccia, il Presidente ha letto la relazione morale elencando la ricca e variegata attività effettuata nel corso dell’anno e ricordando nel frattempo con tono sommesso anche oltre una decina di Artiglieri e Soci che ci hanno lasciato nel 2022. Dopo l’esposizione della relazione finanziaria si sono tenute le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, che ha visto praticamente la quasi completa riconferma dei precedenti. A Presidente e Segretario sono stati riconfermati Bruno Tormen e Mario Cesca, a Vice è stato nominato Sisto Lorenzet. Gli altri Consiglieri: Franco Canton, Michele Cavallet, Andrea Dal Mas , Giocondo Falcata, Carlo Tormrn. Sindaci e Revisori Conti: Giuseppe Bizzari, Mauro Brancher, Valerio D’Incà, Armando Feltrin.

Nel ricordo di due Generali che sono “andati avanti”

Lo scorso novembre la “Famiglia Artiglieresca” ha registrato la perdita di due amici assai noti nel nostro ambiente per avere ricoperto importanti incarichi di comando nelle Truppe Alpine e nei reparti dell’Arma di Artiglieria

È scomparso all’età di 90 anni il generale Angelo Baraldo, già capitano del Gruppo “Lanzo” del 6° Reggimento Artiglieria da montagna all’epoca del disastro del Vajont che lo vide tra i primi soccorritori. Quella notte del tragico 9 ottobre 1963 con gli artiglieri della sua Batteria era in esercitazione notturna a poca distanza da Longarone e poté così intervenire subito. Nella disciolta Brigata Alpina “Cadore” egli ricoprì vari incarichi sino a quello di Capo di Stato Maggiore (24 agosto 1978-6 settembre 1981). In seguito divenne anche Comandante della Brigata Alpina “Tridentina” (31 luglio 1987-29 settembre 1989). Tra l’altro fu anche autore dell’interessante libro “L’Alpino nel Bellunese in tempo di pace” e socio sia della Sezione provinciale An.Art.I. di Belluno che del Gruppo A.N.A. di Cavarzano-Oltrardo (Belluno). Inoltre fu membro del Consiglio provinciale a palazzo Piloni e ricoprì vari incarichi nel Lions Club di Belluno meritando l’alta onorificenza Lions della Melvin Jones Fellow. Fu sempre particolarmente attivo nel campo delle iniziative umanitarie e di solidarietà sociale.

All’età di 91 anni ci ha lasciati il generale Domenico Innecco, già Capo di Stato Maggiore ( 1973- 1976) e poi comandante della disciolta Brigata Alpina “Cadore” (1981- 1983). «La più bella Brigata del mondo fatta di bellunesi, vicentini, veronesi: come i Veneti non c’è nessuno», come la definiva riferendosi alla composizione dei suoi organici. Comandante dell’Artiglieria del IV Corpo d’Armata Alpino, della Scuola di volo dell’Aviazione dell’Esercito e della XXV Zona militare, fu insignito della Legione al Merito dal Congresso degli Stati Uniti d’America, che è considerata la massima onorificenza conferita ad un militare straniero. Di origini goriziane, i l generale Innecco è morto a Vicenza dove si era distinto per l’impegno volontaristico al servizio della prevenzione sanitaria.

S. Barbara a Ponte nelle Alpi 4 dicembre 2022

Gli Artiglieri d’Italia della sezione “Fratelli Venzon” di Ponte nelle Alpi, domenica scorsa (4 dicembre), hanno reso omaggio alla propria patrona Santa Barbara. L’annuale raduno si è aperto con la messa celebrata a Col di Cugnan a cui è seguita la deposizione di una corona d’alloro al locale monumento ai caduti in guerra. Ma è durante il convivio sociale che gli artiglieri, per bocca del presidente sezionale Gianluigi Rusconi, hanno esposto la loro rinnovata volontà di essere parte attiva nella numerosa e variegata realtà del volontariato pontalpino, pur lamentando il “fisiologico” assottigliamento nelle fila degli associati. “Deleteria è stata l’abolizione della leva obbligatoria” ha sottolineato. Con particolare energia infatti, Rusconi ha lanciato un appello agli artiglieri in congedo che, probabilmente a causa di mancanza di riferimenti locali, sono entrati a far parte di altre associazioni d’arma: “Risvegliate lo spirito di corpo che c’è in voi – ha detto e iscrivetevi con gli Artiglieri. In provincia ci sono tre organismi attivi: quello provinciale di Belluno e le sezioni di Ponte nelle Alpi e di Valbelluna-Trichiana”. Il presidente ha quindi fatto un excursus storico, a partire dalla breccia di Porta Pia del 1870 (la prima vittima dell’assalto fu un artigliere) anche se l’associazione nazionale è stata fondata ufficialmente nel 1923. “Già fin da ora – ha annunciato il vice presidente Luigino Olivier – sono in programma manifestazioni per il centenario del prossimo anno”. Apprezzamento per gli artiglieri è stato espresso dal sindaco, Paolo Vendramini, il quale ha elogiato la disponibilità della sezione e dei singoli iscritti per il supporto che dà alla popolazione di Ponte nelle Alpi. Infatti, la “Casetta Prest” di Nuova Erto, unica sede sezionale di artiglieri in provincia, ospita spesso attività sociali. In questo periodo è utilizzata dalla Protezione civile per seminari di soccorso e dal Calcio Ponte per i propri pulcini. L’incontro per i numerosi partecipanti all’hotel “Capri” è proseguito in allegria con la musica di Gildo.

Santa Barbara a Belluno 4 dicembre 2022

Nemmeno la pioggia ha fermato la celebrazione della festa di S. Barbara che ha radunato attorno al monumento al mulo ed al suo conducente di piazzale Vittime delle foibe in Belluno le delegazioni di varie associazioni combattentistiche e d’arma. Dopo il saluto del presidente della Federazione provinciale dell’An.Art.I. Costante Fontana si è proceduto alla cerimonia dell’alzabandiera e degli onori ai caduti al suono dell’Inno nazionale e della “Canzone del Piave”. A seguire hanno portato il saluto delle rispettive amministrazioni il vice sindaco del capoluogo Paolo Gamba ed il consigliere provinciale Franco De Bon che si sono complimentati per la preziosa opera di volontariato svolta da molti dei presenti e per la presenza delle associazioni portatrici di valori di libertà, responsabilità e solidarietà nei confronti della collettività. L’orazione ufficiale è stata tenuta dal vice presidente degli Artiglieri bellunesi, il giornalista Dino Bridda, che ha esordito nel ricordo di due amici artiglieri da montagna “andati avanti” di recente: il gen. Angelo Baraldo, tra i primi soccorritori del Vajont al comando di una batteria del Gruppo “Lanzo” del 6° Artiglieria da montagna e poi comandante della Brigata Alpina Tridentina e il gen. Domenico Innecco, già comandante della Brigata Alpina Cadore e dell’Artiglieria del 4° Corpo d’Armata Alpino. Nel suo intervento, poi, il relatore ha proposto una profonda riflessione su un passaggio di una lettera ai familiari scritta da Enrico Reginato, medaglia d’oro al valor militare, per dodici anni (1942- 1954) prigioniero in Russia. Ha infine concluso rimarcando l’attualità di alcuni moniti contenuti nel Kriegs-Kalendar di un prigioniero tedesco della Grande Guerra e inneggianti alla pace condannando la violenza bellica. La mattinata è terminata con la santa Messa nella chiesa di santo Stefano, celebrata dal vicario generale della Diocesi di Belluno-Feltre mons. Diego Bardin. A conclusione del rito religioso sono state recitate le preghiere dell’Artigliere, del Geniere e Trasmettitore e del Marinaio le cui Armi sono sotto la protezione della vergine Barbara di Nicomedia.​

Raduno provinciale dei Bersaglieri bellunesi in data 27 novembre 2022

L’ Associazione Nazionale Sezione di Feltre ha organizzato oggi 27 novembre 2022 il raduno provinciale annuale in località Mel Borgo-Valbelluna. Dopo l’alza bandiera ed i vari discorsi dCorsa bersaglierii rito è stata celebrata la S. Messa. Di seguito i partecipanti al raduno, hanno sfilato per le vie del centro per poi recarsi presso il Sacrario ove è stata deposta una corona in ricordo dei caduti di tutte le guerre. La cerimonia si è conclusa con il concerto della fanfara dei bersaglieri che ha rallegrat o la manifestazione per tutto il suo svolgimento. In rappresentanza della nostra associazione erano presenti i labari delle sezioni di Belluno e Trichiana.

Celebrazione della VIRGO FIDELIS, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, Belluno 21 novembre 2022

Si è celebrata oggi nella cattedrale di Belluno la celebrazione della Madonna Virgo Fidelis, Patrona dell’ arma dei carabinieri. Sotto questo nome la Vergine Maria è divenuta Patrona dell’Arma dei Carabinieri dall’11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve relativo di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’ Ordinario Militare per l’Italia.
Il titolo di “Virgo Fidelis” era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma “Fedele nei secoli”. Dopo la celebrazione della Santa Messa alla presenza delle autorità civili e militari e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il Comandante Provinciale ha tenuto un breve discordo sull’epica resistenza che i carabinieri opposero a sovrastanti forze nemiche a Culqualber in africa nel 1941 , per cui la Bandiera dell’Arma è stata insignita di Medaglia d’Oro al Valor Militare. La cerimonia si è conclusa con un brindisi offerto dall’ Associazione Carabinieri in congedo. La nostra associazione era presente con una rappresentanza con il labaro provinciale degli artiglieri bellunesi.