Tutti gli articoli di artiglieriadm

Commemorazione dei Caduti dell’ Oltrardo

Nella ricorrenza del 71° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località La Rossa.
Erano presenti le autorità civili e militari della città e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quella degli Artiglieri della Sezione di Belluno.

Pranzo dell’amicizia 29/8/2015

Domenica 29 agosto,presso la sede A.N.A. di Trichiana, si è svolto come da tradizione, l’annuale “Pranzo dell’Amicizia” organizzato dalla sezione Artiglieri di Trichiana nella persona del suo presidente Bruno Tormen. L’incontro è cominciato con l’alza bandiera cui è seguito un piccolo ricordo ai caduti della “Grande Guerra” fatto dal segretario della sezione ospitante Mario Cesca.

Di seguito tutti i partecipanti che erano oltre 170, si sono accomodatiall’esterno della baita, sotto un tendone ove è stato servito un lauto pranzo con carne alla brace,specialità brasiliana (churrasco). A fine pranzo ci sono stai i discorsi di ringraziamento da parte dei molteplici ospiti giunti anche da fuori provincia. Nello specifico erano presenti oltre ai quattro labari della provincia di Belluno, anche i labari della zona 10 e 12 di Treviso accompagnati dai presidenti Cav. Francesco Marcon e cav. Giorgio Giordan, i labari degli artiglieri di Moriago del Montello, Follina, Vittorio Veneto, Schio, Velo d’Astico, la confederazione di Vicenza e quelli dei gruppi alpini di Vignui-Feltre, Mas-Peron e Trichiana.

Era anche presente il presidente provinciale dei Bersaglieri Alvise Peloso, della Marina Mauro Civitan, una rappresentanza di guardie forestali e dulcis in fundo,il presidente della sezione alpini di Belluno Artigliere Angelo dal Borgo. Come si evince dalla partecipazione di varie associazioni d’arma, si cerca di allargare ogni anno l’invito in modo da creare effettivamente quell'”AMICIZIA” che l’omonimo pranzo cerca di mantenere e rafforzare.


Leggi la poesia scritta per l’occasione

Festa della Madonna del Piave

Sabato 15 Agosto si è celebrata a Caorera la 57^ Festa della Madonna del Piave, quest’anno dedicata all’Arma dei Carabinieri.
Al corteo ed alla Santa Messa erano presenti autorità locali e regionali i Gonfaloni dei Comuni limitrofi, Carabinieri in servizio e in congedo e numerose Associazioni Combattentistiche e d’Arma.Per l’Associazione Artiglieri erano presenti i Labari delle Sezioni di Belluno, Feltre e Trichiana.Nei discorsi ufficiali è stato reso omaggio al Carabiniere feltrino Lorenzo Gallina caduto in guerra nel 1945

Monte Grappa 2/8/2015

Domenica 2 agosto si è svolta sul Monte Grappa l’annuale commemorazione dei militari caduti durante la prima guerra mondiale.E’ stata una cerimonia sentita e toccante come accade tutti gli anni,quest’anno però,con la ricorrenza del centenario dall’inizio della Grande Guerra ha avuto un significato ancora maggiore rispetto al passato e la giornata è stata vissuta con maggiore emotività da parte di tutti i partecipanti.In questa occasione particolare era presente il Labaro Nazionale della nostra associazione accompagnato dal Presidente che ha voluto farsi ritrarre con tutti i Labari di artiglieria presenti sul Grappa.La cerimonia si è svolta in due commemorazioni: una presso l’ossario dei caduti italiani,l’altra preso l’ossario dei caduti austro-ungarici.Erano presenti per la provincia di Belluno,i labari di Belluno,Trichiana e Feltre accompagnati da una folta delegazione.

Festa di S.Barbara 29/07/2015

 

Il Segretario Provinciale della Sezione di Belluno ha partecipato in data 29 luglio 2015 alla festa di Santa Barbara che viene celebrata ogni anno in Salento (SA) in tale data in modo che tutti i concittadini emigrati all’estero e per l’Italia possano ritrovarsi in occasione delle ferie estive per rendere omaggio alla loro Santa protettrice.Infatti durante la seconda guerra  mondiale  il   paese    fu  sottoposto  ad  un  pesante  bombardamento  e  grazie   all’intercessione della Santa,tutte le bombe che colpirono il centro abitato non esplosero o non crearono danno ad alcuno.Da allora Santa Barbara è stata eletta protettrice del paese.

 

Trichiana Gita sociale S.Croce del Montello

TRICHIANA
Sabato 28 giugno oltre una cinquantina di Soci, familiari e simpatizzanti hanno partecipato all’annuale gita sociale che aveva come meta la visita ad alcuni luoghi bellici e storici della Grande Guerra, nel centenario dell’entrata dell’Italia nel conflitto.In località S. Croce del Montello abbiamo visitato:
– il Monumento alla Pace del sodalizio “Battaglia del Solstizio”
– il Monumento ai “Ragazzi del ’99” eretto dagli abitanti del luogo
– i resti di un barcone usato dai Genieri per attraversare il Piave con passerelle su pontoni
– il busto del compositore E. A. Mario autore di parole e musica de “La leggenda del Piave”
– l’inizio della strada “Presa n. 4” che porta al fiume, di cui i soldati avevano terrore solo a sentirla nominare per le schiere di combattenti passati di là e sempre tutti annientati.
Dopo aver udito i rintocchi delle campane della chiesa che eseguivano “Il Piave”, gli Artiglieri del luogo ci hanno offerto un gradito spuntino nell’area verde adiacente. Con una guida messaci a disposizione abbiamo poi visitato a Nervesa l’Ossario Monumentale, sempre maestoso e solenne, il Museo della Grande Guerra e il Monumento all’Artigliere.Trasferimento quindi al Ristorante “Alla Fossetta” di Musile di Piave per un pranzo a base di pesce nell’annesso giardino in fiore. Infine rientro con tappa alla cantina “Ca’ Salina” di S. Stefano di Valdobbiadene per visitare i locali e le attrezzature per lalavorazione e la produzione del famosissimo “Poseccod.o.c.g.” e per un assaggio di nove tipologie di tale prodotto.

Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni

Il giorno 24 giugno 2015 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.Presso il monumento eretto a Longarone in memoria di due Alpini della compagnia genio e trasmissioni della Brigata Cadore che quella famigerata notte erano in servizio di guardia nella valle, si è svolta una toccante cerimonia alla quale ha partecipato anche il sindaco di Longarone che, dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,ha rivolto una breve allocuzione ai presenti.Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui   gli  Artiglieri della  nostra associazione. Alla fine della cerimonia il presidente Scairato ha invitato i presenti   presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato come si conviene a degli alpini.

Festa sezionale alpini Belluno 21/6/2015

Oggi,sul Col Visentin,presso il Sacrario intitolato al 5° Artiglieria Alpina,si è svolta la festa della Sezione Alpini di Belluno.
Dopo una breve allocuzione del Presidente della Sezione,che ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno consentito col loro impegno lo svolgimento della festa in un luogo così ameno,si è svolta l’alza bandiera.Il Cappelleno del 7° reggimento alpini ha poi celebrato la Santa Messa a cui è seguita la deposizione di una corona presso il Sacrario.Verso le 12.30 tutti i partecipanti si sono recati sotto i tendoni ove è stato consumato un ottomo “rancio Alpino”.
Per gli Artiglieri della provincia di Belluno hanno partecipato i Labari delle Sezioni di Belluno,Ponte nelle Alpi e Trichiana.