Si è celebrata oggi la festa annuale della Sezione Alpini di Castion.
Dopo l’alza bandiera, i partecepanti si sono recati nella chiesa
parrocchiale ove, durante la celebrazioine della S.Messa, si è anche
ufficiato il battesimo di una neonata, cerimonia molto toccante che ha
coinvolto tutti i presenti.
E’ seguita la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti
che si è raggiunto in cotreo preceduto da gagliardetti e labari tra cui
quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
La giornata si è conclusa con un lauto pranzo presso il ristorante “Al
Borgo”.
Tutti gli articoli di artiglieriadm
12° Anniversario Nassiriya
Oggi a cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Belluno, si è
commemorato il 12° anniversario della strage di Nassiriya che costò la
vita a 19 italiani tra militari e civili:
Sott. Enzo Fregosi, Sott. Giovanni Cavallaro, Sott.Alfonso Trincone,
Sott. Filippo Merlino, MAsUPS Alfio Ragazzi, MAsUPSMassimiliano Bruno,
Mar. Capo Daniele Ghione, Brig. Giuseppe Coletta,Brig. Ivan Ghitti,
Vice Brig. Domenico Intravaia, App. Horacio Majoranae App. Andrea
Filippa. Questi i caduti dell’Esercito: Cap. MassimoFicuciello, Mar.
Capo Silvio Olla, Caporalmaggiore Capo Scelto EmanueleFerraro, 1°
Caporalmaggiore Alessandro Carrisi e Caporalmaggiore PietroPetrucci.
I civili deceduti sono Stefano Rolla, regista, e Marco Beci,addetto
alla cooperazione internazionale.
La Cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona ai piedi
del monumento che ricorda il triste evento , alla presenza di autorità
civili e militari tra cui il Prefetto di Belluno ed un rappresentante
del sindaco.
E’ seguita una breve allocuzione da parte del Presidente della Sezione
carabinieri di Belluno che ha letto alcuni versi di uma poesia dedicata
ai carabinieri caduti a Nassiriya.
Erano presenti i labari di varie associazioni combattentistiche e
d’arma tra cui quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
Festa di S.Barbara 2015
PROT.N.75/A/15 Belluno 13 Novembre 2015
A tutti gli associati Loro indirizzi
Cari amici, come consuetudine ci troveremo per celebrare degnamente la ricorrenza della nostra patrona Santa Barbara con il seguente programma:
Venerdì 4 Dicembre 2015 Santa Barbara
Ore 9.15 Cerimonia dell’Alzabandiera presso il monumento “al mulo e al suo conducente” nel
parco adiacente la stazione ferroviaria di Belluno con deposizione di una corona in
onore ai Caduti e discorso commemorativo a cura di Dino Bridda.
Ore 10.00 Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano.
Ore 10.45 Vin d’honneur nella sala parrocchiale di S. Stefano in via Flavio Ostilio.
Indossare il fazzoletto arancione ed il copricapo d’Artiglieria.
Martedì 8 Dicembre 2015 pranzo sociale
Ore 12.30 Appuntamento al ristorante “lo Zodiaco” in via Travazzoi 8 a Belluno (vicino alla
Chiesa di Mussoi) per il tradizionale pranzo sociale al costo invariato di 25 Euro.
Prima del pranzo il saluto del Presidente e relazione morale dell’anno 2015.
Nell’occasione sarà possibile rinnovare il tesseramento per il 2016 che comprende l’abbonamento al giornale “L’ARTIGLIERE” al costo invariato di 20 Euro.
Vi aspettiamo numerosi con familiari e amici per trascorrere assieme una piacevole giornata nel segno della tradizione, dell’amicizia e dell’allegria.
Per motivi organizzativi prego prenotare al più presto possibile e comunque entro il 3 Dicembre 2015 presso i seguenti incaricati di zona:
Destra Piave: Enzo Deon tel. 0437 83448
Belluno Italo De Bastiani tel. 0437 948468
Costante Fontana tel. 0437 33667
Biagio Lettieri tel 0437 1840479
Per altre informazioni potete consultare il nostro sito www.anartibelluno.it
Per semplificare l’invio delle comunicazioni, gli associati con Internet sono invitati a dare il proprio indirizzo e-mail al segretario Biagio Lettieri e-mail biagio.lettieri@libero.it
Prima del pranzo ci saranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Sindaci/ Revisori dei conti, per il triennio 2016-2018, come da lettera di convocazione allegata.
Cordiali ed artiglieresti saluti
Per il Consiglio direttivo
Il Presidente Costante FONTANA
Celebrazioni 1 , 2 e 4 novembre 2015
La Sezione A.N.Art.I di Belluno ,ha partecipato alle celebrazioni che si sono svolte in città nei primi giorni del mese di novembre, per celebrare l’anniversario della liberazione di Belluno dalle truppe tedesche (1° novembre) con l’alza bandiera in Piazza dei Martiri,alla presenza di un picchetto armato del 7°Reggimento Alpini.
E’seguita la “sveglia alla città”, usanza tramandata che consiste nel percorrere il centro storico al seguito della banda comunale per ricordare ai concittadini la liberazione della città dagli invasori.
Il giorno 2 novembre, commemorazione dei defunti,dopo la deposizione di una corona presso il monumento intitolato ai “caduti sul lavoro” si è celebrata la Santa Messa presso il Cimitero comunale “Prade” in ricordo dei caduti di tutte le guerre. E’ seguita la deposizione di due corone presso i monumenti dei caduti italiani ed austriaci della 1^ guerra mondiale.
Il giorno 4 novembre, festa dell’unità nazionale e delle forze armate,dopo l’alza bandiera in Piazza dei Martiri,sono state deposte due corone sul Ponte degli Alpini ai piedi delle due statue da cui il nome del ponte. Di seguito c’è stato il trasferimento nella Caserma Salsa sede del 7° Alpini,ove innanzi al Reggimento schierato in armi, sono stati letti i messaggi augurali inviati dal Presidente della Repubblica e dal Ministro della Difesa.La giornata si è conclusa con la visita alla caserma ove erano esposti armi, materiali e mezzi in dotazione al Reggimento.
Riunione consigli direttivi provincia di Belluno 31 ottobre 2015
1 Sabato 31 ottobre 2015, si è svolto in località Norcen di Pedavena, la riunione dei Consigli Direttivi delle Sezioni A.N.Art.I della provincia di Belluno.
Erano presenti tutte le Sezioni.
Alle ore 10,15 si è svolta la cerimonia dell’alza bandiera seguita da un breve ricordo rivolto alle vittime di tutte le guerre e di chi nella nostra Associazione è “andato avanti”.
La riunione è iniziata con il benvenuto da parte del presidente della sezione Alpini ospitante.
Alla fine dell’, la sezione alpini di Norcen oltre all’ospitalità ci ha preparato anche un ottimo pranzo, con la collaborazione del Presidente della sezione A.N.Art.I di Feltre Giovanni Tonni.
Il verbale della riunione sarà pubblicato al più presto sul sito.
- Sede Alpini Norcen
Verbale n.27° Congresso Regionale Veneto 24 ottobre 2015.
Verbale del 26° Congresso Regionale Veneto del 26 marzo 2015
Verbale del 26° Congresso Regionale Veneto del 26 marzo 2015
Verbale Riunione
27°Congresso Regionale Veneto A.N.Art.I. 24/10/2015
Oggi 24 ottobre 2015 si è svolto a Maddalene (VI) il Congresso Regionale dell’ A.N.Art.I del Veneto.
Prima dell’inizio del Congresso, i partecipanti si sono recati presso il monumento ai caduti ove è stata effettuata l’alza bandiera ed un ricordo ai caduti della Grande Guerra.
Alle ore 10,30 è iniziato il Congresso che si è concluso alle ore 12,45.
La verbalizzazione dello stesso sarà messa in rete non appena ci sarà inviata dal Segretario Regionale.
La giornata si è conclusa convivialmente a tavola ove è stato consumato un ottimo pranzo presso il Centro Parrocchiale di Maddalene, gentilmente offerto dal Presidente Reginale del Veneto Commendatore Maurizio Bertola .
- Verbale 27° Congresso Regionale Veneto 24 ottobre 2015
- Verbale 27° Congresso Regionale Veneto 24 ottobre 2015
Cerimonia dei Reduci di Russia 18/10/2015
A Belluno nel Tempio-Ossario di Mussoi, domenica 18 ottobre 2015 alle ore 10.45 si è tenuta la Commemorazione dei Caduti e Dispersi della Campagna di Russia (1941-1943).
La Sezione Reduci di Russia di Belluno (UNIRR) ha organizzato la cerimonia nel ricordo anche dei reduci deceduti nel corso degli anni.
La celebrazione della S.Messa è stata preceduta dalla deposizione di una corona d’alloro da parte di un superstite, ai piedi dell’altorilievo in bronzo dedicato ai Caduti in Russia concepito e voluto dal prof. Massimo Facchin anche lui reduce.
Questa celebrazione si rinnova di anno in anno segno che non ci si può dimenticare di chi, nel fiore degli anni, ha dovuto abbandonare la propria famiglia per andare a combattere, e per molti di loro morire, nella lontana Russia come è ben rappresentato in un altro monumento bronzeo collocato nel Parco Città di Bologna a Belluno sempre dello stesso autore.
Alla cerimonia erano presenti numerosi Labari tra cui quelli delle Sezioni di Artiglieria di Belluno e Trichiana.
72° campagna di Russia 1941-1943
Come ogni anno, l’UNIR (Unione Nazionale Reduci di Russia) ricorda nel 72° anniversario della Campagna di Russia, i caduti CSIR e ARMIR con una cerimonia a carattere nazionale che si è svolta presso il Tempio Sacrario di Carniacco (UDINE) in data 20 settembre 2015.
Alla commemorazione hanno partecipato autorità militari e civili accompagnate dallo schieramento di numerosi Vessilli e Labari delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni di Artiglieria di Belluno e Trichiana.
Dopo l’alza bandiera sono stati resi gli onori ai caduti con la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti in territorio Russo.
La cerimonia si è conclusa con la celebrazione della Santa messa.