Tutti gli articoli di artiglieriadm

Giorno del Ricordo 10 febbraio 2016

Con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione di buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito e l’abbandono di numerose città della sponda orientale dell’Adriatico dove l’elemento italiano era percentualmente maggioritario.
La situazione geopolitica attuale dell’lstria, di Fiume e della Dalmazia deriva dalla dissoluzione della Jugoslavia, avvenuta gradualmente a partire dal 1991, con la conseguente nascita delle nuove Repubbliche di Slovenia e di Croazia. Slovenia e Croazia si dichiararono Stati sovrani ed indipendenti il 26 giugno 1991, ma ottennero il riconoscimento della comunità internazionale solo l’anno successivo. L’Italia riconobbe ufficialmente le due nuove Repubbliche il 15 gennaio 1992. La maggior parte dei territorì ex italiani dell’lstria, di Fiume e della Dalmazia appartiene oggi alla Croazia, mentre solo una piccola parte dell’lstria settentrionale è sotto la sovranità slovena. La nascita dei due nuovi Paesi ha perciò portato alla creazione di un nuovo confine in Istria, dividendo in due distinti tronconi un territorio che ha avuto per secoli una storia comune
Quest’anno è stato inaugurato nel giardino del piazzale della stazione di Belluno  il Monumento alle Vittime delle Foibe tanto voluto dal Presidente del Comitato di Belluno del A. N. V .D. G. Giovanni Ghiglianovich.
Erano presenti alla cerimonia che è iniziata con l’alza bandiera e si è conclusa con lo scoprimento del suddetto monumento, il Vicario Reggente Carlo de Rogatis, il sindaco di Belluno Jacopo Massaro, il presidente dell’ associazione Giovanni Ghiglianovic  e Sua Eccellenza il Vescovo di Belluno-Feltre che ha approfittato dell’ occasione e per salutare i presenti perché da domani destinato ad altro incarico.
Molti i labari presenti tra cui quelli delle Sezioni degli Artiglieri di Belluno e Trichina.

 

73° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2016

Oggi 26 gennaio, presso la chiesa di San Rocco in Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e  di tutte le guerre, nell’anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno e di Trichiana accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.

Nomina Consiglio direttivo 2016-2018 Sezione di Belluno

A norma dello Statuto del Regolamento sociale, in data 8 dicembre 2015 si è tenuta presso il ristorante “Lo Zodiaco”, l’assemblea generale dei soci nella quale si è proceduto all’elezione delle cariche sociali mediante votazione segreta.
Oggi 16 gennaio 2016, si è riunito il nuovo Consiglio direttivo votato in data 8 dicembre 2015 per eleggere il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario.
I nominativi degli eletti li potrete trovare su questo stesso sito cliccando su “Consigli Direttivi“. (in alto ultimo a dx)

Festa S. Barbara a Trichiana 8/12/2015

La Sezione di Trichiana ha festeggiato la Patrona martedì 8 dicembre con
una cerimonia religiosa e civile alla quale hanno partecipato quasi una
sessantina di Soci, Aggregati, familiari e simpatizzanti.
Dopo la S. Messa si è formato il corteo al Monumento ai Caduti per la
deposizione di una corona e per un ricordo della guerra mondiale da
parte del segretario Cesca.
Altro corteo al Monumento ai Caduti e Dispersi in Russia per deporre un
mazzo di fiori e ascoltare una poesia che
ricorda quel triste periodo.
Al termine pranzo al Ristorante “Canton” con la lettura delle relazioni
morale e finanziaria da parte del Vice Presidente Giosuè Fagherazzi (il
Presidente Bruno Tormen era assente per problemi di salute) e del
segretario, concludendo con alcuni canti festosi accompagnati dalla
fisarmonica di Silvano.

Pranzo sociale Sezione Belluno 8 dicembre 2015

Oggi 8 dicembre 2015, gli Artiglieri della Sezione di Belluno hanno festeggiato convivialmente la Santa protettrice presso il ristorante “Lo Zodiaco”.
Hanno partecipato all’evento oltre agli iscritti, anche gli amici e simpatizzanti dell’associazione.
Prima dell’inizio del pranzo, gli iscritti hanno votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Sindaci/Revisori dei conti, per il triennio 2016-2018.
E’ seguita poi da parte del Presidente Costante Fontana, la lettura di una breve relazione morale su quanto fatto in quest’anno.
La giornata si è conclusa con lo scambio di auguri per le prossime festività natalizie.

Festa S.Barbara a Ponte nelle Alpi 6/12/2015

Anche quest’anno, come da tradizione, la Sezione Artiglieri di Ponte nelle Alpi ha festeggiato Santa Barbara , patrona dell’Artiglieria .
Dopo esserci ritrovati presso la Canonica della parrocchia e dopo un veloce brindisi d’auguri, ci si è trasferiti nella chiesa parrocchiale ove si è celebrata la Santa Messa alla presenza di un folto numero di fedeli tra cui moltissimi bambini.
Alla fine della cerimonia religiosa, in sfilata , ci si è recati presso il monumento ai caduti antistante al municipio ove, dopo l’alza bandiera, è stata deposta una corona.
Un pensiero particolare è stato rivolto ai caduti della Grande Guerra in occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia.
Era presente il Labaro della sezione Artiglieri di Belluno.
La festa si è conclusa con un lauto pranzo in un noto ristorante in località Paludi.

Festa di S.Barbara a Belluno 4/12/2015

Tradizione rispettata anche quest’anno da parte degli Artiglieri in congedo delle Sezioni bellunesi che, in collaborazione con i colleghi del Genio e Trasmissioni, si sono ritrovati nella mattinata del 4 dicembre al monumento al mulo di piazzale Vittime delle Foibe per celebrare la festa della comune patrona S. Barbara.
Al ritrovo sono convenute folte delegazioni di associazioni combattentistiche d’arma con vessilli, labari e gagliardetti ed una rappresentanza del 7° Reggimento Alpini guidata dal tenente colonnello Enrico Arseni.
Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e gli onori ai caduti, ha preso la parola il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri Costante Fontana che ha sottolineato il valore ed il significato di un appuntamento annuale molto sentito da tutti coloro i quali si riconoscono nel patronato della martire di Nicomedia.
Da parte sua il sindaco Jacopo Massaro ha ringraziato i convenuti per la loro testimonianza di attaccamento a valori di civiltà, memoria e impegno civile quanto mai necessari in questi tempi di forti disagi e tensioni che minacciano il vivere pacifico dei popoli con la forza devastante delle armi del fondamentalismo e dell’intolleranza.
Successivamente i presenti si sono recati nella chiesa di S. Stefano dove l’ex cappellano militare mons. Sandro Capraro ha officiato il rito religioso ammonendo, all’omelia, che questo è il tempo nel quale ciascuno non deve nascondere ciò in cui crede, ma deve testimoniarlo apertamente senza lasciarsi condizionare da devianti interpretazioni dei principi di convivenza e tolleranza.
Durante il rito è stata data lettura delle preghiere dell’Artigliere e dei caduti dell’Arma del Genio e Trasmissioni.
Ha fatto seguito alla cerimonia religiosa un  rinfresco che ha concluso i festeggiamenti alla Santa Patrona.

 

Festa Gruppo Alpini Salce 29/11/2015

Oggi 29 novembre 2015 il Gruppo Alpini di Salce ha celebrato l’annuale festa sezionale che si è svolta sull’omonimo colle, oggi baciato da uno splendido sole che ha addolcito un clima piuttosto pungente.
Dopo l’alza bandiera, si è celebrata nella chiesa Parrocchiale la S. Messa domenicale, intercalata dal coro e seguita dalla deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti.
Erano presenti alla cerimonia vari rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tra cui quelli degli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno con il loro Labaro.
Una bicchierata presso la sede del gruppo ha concluso l’incontro.