Tutti gli articoli di artiglieriadm

Centesimo compleanno Prof.Massimo Facchin

Oggi il Comune di Belluno ha voluto festeggiare il centesimo compleanno del Prof. Comm. Massimo Facchin.
La cerimonia si è svolta nella Sala Consiliare di Belluno.
Erano presenti i Consiglieri Comunali, l’Associazione UNIRR (Associazione Nazionale Reduci di Russia), l’Associazione Nazionale del Fante e  l’Associazione Artiglieri.
Inoltre erano presenti il Sign. Graziano Maron, Presidente regionale e consigliere nazionale del Nastro Azzurro ed il sign. Luciano Brichese, Presidente della federazione di Treviso del Nastro Azzurro, nonchè  i reduci di Russia.
Dopo l’introduzione del Presidente del Consiglio Comunale Franco Rasera Berrna, è intervenuto il Sindaco Jacopo Massaro.
Sono state consegnate al festeggiato una pergamena da parte dell’ UNIRR con la quale il prof. Facchin viene nominato Presidente onorario dell’Associazione, una pergamena da parte della Federazione Nazionale Nastro Azzurro ed una targa da parte dell’Associazione Artiglieri.
E’ intervenuto il festeggiato che commosso ha ringraziato tutti i presenti.
La cerimonia si è conclusa con un brindisi ed un saluto del prof. Massimo Facchin che ha invitato tutti i presenti ad andarlo a trovare a casa per poter vedere “de vusu” tutte le sue invenzioni ed i suoi lavori artistici.

P5051158-web

Giornata del Ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra 1° maggio 2016

Oggi 1° maggio si sono commemorati a Belluno i Caduti ed i Dispersi in guerra.
Alle ore 08,30, in Piazzale Marconi è stata deposta una corona in loro ricordo, seguita dall’orazione ufficiale del Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Rasera Berna.
E’ seguita la Santa Messa nella Chiesetta dell’Istituto Sperti  in via  Feltre.
Di seguito tutti i presenti si sono trasferiti in località “La Rossa” ove è stata celebrata un’altra S.messa a cui è seguita una toccante cerimonia presso la scuola elementare di Fiammoi iniziata con un saluto da parte del Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro.
E’seguita l’orazione ufficiale da parte di studenti del 3° anno della scuola secondaria di secondo grado, già studenti della scuola “I.Nievo” di Cavarzano.
Sono intervenuti anche degli alunni della classe terza della scuola “I.Nievo” e della classe quinta della scuola primaria di Fiammoi.
Al termine è seguito un sobrio rinfresco.
Per gli artiglieri di Belluno era presente, insieme a tanti altri,  il Labaro sezionale scortato da rappresentanti della Sezione Provinciale.

 

Riunione direttivi Sezioni A.N.Art.I. della provincia di Belluno 30 aprile 2016

Oggetto. Riunione direttivi Sezioni A.N.Art.I. della provincia di Belluno

Ritrovo sabato 30 aprile 2016 alle ore 15 presso la taverna del Consigliere Deon Enzo a Sedico in via Feltre 23,  per trattare i seguenti argomenti:
-Lettura del verbale della riunione dei Consigli Direttivi del 31 ottobre 2015 a Norcen
-Resoconto incontro regionale A.N.Art.I. del 23 aprile a Treviso
-Tesseramenti ed abbonamenti alla nostra rivista “ L’ARTIGLIERE”.
-Calendario attività 2016

Non parteciperemo al raduno Nazionale dell’8 maggio per scarsità di adesioni.

Cerimonia sul Col Visentin della Sezione ANA di Belluno
Celebrazioni Madonna del Piave a Caorera il 15 agosto
Pranzo dell’Amicizia a Nate
Gite sociali (eventuali)
Inaugurazione monumento a Schio il 18 settembre
Cerimonia a dei Reduci di Russia a Cargnacco
Eventuali raduni o cerimonie proposte nell’incontro regionale del 23 aprile
Completamento programma di massima per il 2016
Assemblea provinciale di fine anno.
Celebrazioni di S. Barbara .
Eccetera
Versamento contributo alle spese provinciali (Belluno e Trichiana OK)
Varie ed eventuali.

Il verbale  della  suddetta  Assemblea  sarà  messo  in  rete appena ci sarà inviato dal segretario verbalizzante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

25 Aprile 2016 71° anniversario della Liberazione

Oggi 25 aprile 2016 si è commemorato in Belluno, in Piazza Dei Martiri, il 71° anniversario della liberazione.                                                                                                       Alla presenza delle più alte autorità civili e militari della città, dopo l’alza bandiera solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti, in corteo si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai Martiri della Resistenza sito nel giardino della stessa piazza.                                                           Terminate le rituali allocuzione del Sindaco e del presidente dell’AMPI, la banda musicale cittadina, ha allietato tutti i presenti con alcuni brani musicali.                                  La nostra Sezione di Belluno, in rappresentanza  degli Artiglieri di tutta la provincia,        ha presenziato la cerimonia con alcuni rappresentanti ed il Labaro dell’Associazione.

28° Congresso Regionale Veneto A.N.A.rt.I. del 23 aprile 2016

Oggi 23 aprile 2016 si è svolto a Treviso presso il circolo di Presidio dell’Esercito  il 28° Congresso Regionale dell’ A.N.Art.I del Veneto.
Prima dell’inizio del Congresso, i partecipanti hanno reso onore alla Bandiera.
Alle ore 10,30 è iniziato il Congresso che  si è concluso alle ore 12,30.
La verbalizzazione dello stesso sarà messa in rete non appena ci sarà inviata dal Segretario Regionale.
La giornata si è conclusa convivialmente a tavola ove è stato consumato un ottimo pranzo gentilmente offerto dal Presidente Regionale del Veneto Commendatore Maurizio Bertola . In rappresentanza della provincia di Belluno hanno partecipato al congresso il Presidente   ed il Segretario Provinciale.

Festa della Madonna Addolorata 13/3/2016

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggia i  “primi” trecento anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesi, come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.

 

 

Belluno 10 marzo 1945: Bosco delle Castagne

Il 10 marzo 1945, dieci partigiani furono impiccati al Bosco delle Castagne: Mario Pasi “Montagna”, Giuseppe Santomaso “Franco”, Francesco Bortot “Carnera”, Marcello Boni “Nino”, Pietro Speranza “Portos”, Giuseppe Como “Penna”, Ruggero Fiabane “Rampa”, Giovanni Cibien “Mino”, Giovanni Candeago “Fiore” e Ioseph, un soldato francese.
In memoria di quei fatti, oggi 13 marzo, si è svolta l’annuale cerimonia commemorativa presso la stele al Bosco delle Castagne che ricorda il tragico evento.
Dopo l’alza Bandiera è stata celebrata una S. Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre cui ha fatto seguito l’orazione ufficiale.
Una rappresentanza della nostra Associazione ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale Provinciale.

Assemblea annuale Sezione Alpini di Belluno 6 marzo 2016

Si è tenuta oggi l’assemblea annuale della Sezione Alpini di Belluno.
Alle ore 09.00 è stata celebrata la S.Messa presso la chiesa dei SS. Biagio e Stefano in onore dei Caduti di tutte le guerre e dei soci “andati avanti”.
Alla fine della cerimonia religiosa, si è tenuta l’assemblea annuale ordinaria presso il salone del teatro Giovanni XXIII° in piazza Piloni.
E’ seguita, al termine dell’assemblea, la sfilata dei partecipanti da Piazza Dei Martiri a viale Fantuzzi ove è stata deposta una corona presso la stele,  con la presenza del Corpo Bandistico “Arrigo Boito” di Ponte nelle Alpi.
La giornata si è conclusa presso il ristorante “La Cascina” di Farra D’Alpago.
Erano presenti alla cerimonia il Sindaco di Belluno e molti Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tra cui quello della Sezione Provinciale degli Artiglieri di Belluno.