Il 10 marzo 1945, dieci partigiani furono impiccati al Bosco delle Castagne: Mario Pasi “Montagna”, Giuseppe Santomaso “Franco”, Francesco Bortot “Carnera”, Marcello Boni “Nino”, Pietro Speranza “Portos”, Giuseppe Como “Penna”, Ruggero Fiabane “Rampa”, Giovanni Cibien “Mino”, Giovanni Candeago “Fiore” e Ioseph, un soldato francese.
In memoria di quei fatti, oggi 12 marzo, si è svolta l’annuale cerimonia commemorativa presso la stele al Bosco delle Castagne che ricorda il tragico evento.
Dopo l’alza Bandiera è stata celebrata una S. Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre cui ha fatto seguito l’orazione ufficiale.
Una rappresentanza della nostra Associazione ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale Provinciale.
Tutti gli articoli di artiglieriadm
Assemblea annuale Sezione Alpini Belluno 5/3/2017
Oggi 5 marzo 2017, dopo la celebrazione della S.Messa nella parrocchia di S.Stefano, si è svolta nel teatro sito nella struttura “GiovanniXXIII°” l’assemblea annuale della Sezione Alpini di Belluno.
E’ seguita la sfilata dei presenti verso la stele in Viale Fantuzzi ove sono stati resi gli onori ai caduti.
Alle ore 13 la giornata si è chiusa convivialmente presso il ristorante “La Cascina”.
Gli Artiglieri di Belluno e di Trichiana hanno partecipato all’assemblea con i labari sezionali.
Giorno del ricordo 10/02/2017
Con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione di buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito e l’abbandono di numerose città della sponda orientale dell’Adriatico dove l’elemento italiano era percentualmente maggioritario.
La situazione geopolitica attuale dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia deriva dalla dissoluzione della Jugoslavia, avvenuta gradualmente a partire dal 1991, con la conseguente nascita delle nuove Repubbliche di Slovenia e di Croazia. Slovenia e Croazia si dichiararono Stati sovrani ed indipendenti il 26 giugno 1991, ma ottennero il riconoscimento della comunità internazionale solo l’anno successivo. L’Italia riconobbe ufficialmente le due nuove Repubbliche il 15 gennaio 1992. La maggior parte dei territorì ex italiani dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia appartiene oggi alla Croazia, mentre solo una piccola parte dell’ lstria settentrionale è sotto la sovranità slovena. La nascita dei due nuovi Paesi ha perciò portato alla creazione di un nuovo confine in Istria, dividendo in due distinti tronconi un territorio che ha avuto per secoli una storia comune.
Erano presenti alla cerimonia, il sindaco di Belluno Jacopo Massaro, il Prefetto di Belluno, il presidente dell’ associazione Giovanni Ghiglianovic e Sua Eccellenza l’ ex Vescovo di Belluno – Feltre.
Molti i labari presenti tra cui quello della Sezione degli Artiglieri di Belluno.
Festa del Gruppo Alpini di Sois 29 gennaio 2017
Oggi 29 gennaio 2017 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale.
Dopo l’alza bandiera e la S.Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa.
Si sono tenute di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per la nomina del nuovo direttivo e la relazione morale sull’anno trascorso.
Un rinfresco ha concluso la riunione che poi è continuata convivialmente presso il ristorante “Al Capannone”.
Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione di Belluno.
74° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2017
Oggi 26 gennaio, presso la chiesa di San Rocco in Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e di tutte le guerre, nell’anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno e di Trichiana accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sono recati al “Parco Bologna” presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo.
Festa Sezionale Gruppo Alpini 33 di Mas 15/1/2017
Rappresentanti della Sezione Provinciale degli Artriglieri di Belluno, hanno partecipato alla festa sezionale del “Gruppo 33” di Mas.
Dopo la S.Messa e l’alza bandiera sono state deposte in tre luoghi diversi tre corone di alloro in commemorazione dei caduti di tutte le guerre.
Alla fine del rinfresco offerto dalla sezione festeggiante, i partecipanti si sono recati presso il ristorante “Al Capannone” per la consumazione del “rancio”.
Visita agli anziani della casa di riposo di Sedico 17/12/2016
Anche quest’ anno gli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno non sono mancati all’ormai tradizionale incontro prenatalizio portando un sorriso ed un caldo abbraccio agli ospiti della casa di Riposo di Sedico.
Una rappresentanza dell’Associazione, guidata dal presidente Costante Fontana è stata calorosamente accolta dall’animatrice della casa signora Annamaria, dal Vicesindaco Manuela Pat che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, e soprattutto dagli anziani ospiti.
Dopo l’esposizione della Bandiera Italiana, un quartetto musicale, ha suonato l’inno Nazionale, coinvolgendo Artiglieri ed Anziani, successivamente ha allietato con musiche e canzoni tutti i presenti, creando un clima di allegria.
Durante l’intrattenimento gli Artiglieri hanno distribuito il tradizionale panettone natalizio e alla fine, dopo lo scambio degli auguri e dei simboli natalizi, ci si è dati appuntamento per il prossimo anno, perchè l’iniziativa dimostra che un po’ di calore umano fa bene a tutti e non solo a Natale.
Festa S.Barbara 2016 Sezione Artiglieri di Trichiana
Giovedì 8 dicembre si è svolta la Festa di S. Barbara, con la partecipazione alla S. Messa a S. Antonio Tortal, che per l’occasione era celebrata dal Vescovo di Vittorio Veneto.
E’ seguito il corteo con deposizione di una corona ai Caduti e il ricordo del Centenario della Grande Guerra.
A seguire il pranzo presso il Rist. “Canton” in Niccia con le relazioni morale e finanziaria lette dal Presidente Bruno Tormen e dalSegretario Mario Cesca.
Al termine hanno avuto luogo le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio e sono risultati eletti e nominati:
Presidente Bruno Tormen, Vice Giosuè Fagherazzi, Segretario Mario Cesca, Consiglieri Erio Bernard, Giuseppe Bizzari, Mauro Brancher, Franco Canton, Silvestro Cortina, Andrea Dal Mas, Valerio D’Incà, Giocondo Falcata, Armando Feltrin, Sisto Lorenzet, Carlo Tormen.
Alla fine lo scultore locale alpino paracadutista Dario Tormen ha fatto omaggio alla Sezione di una statua lignea della Madonna, cge sarà destinata ad un luogo appropriato da definire.
Pranzo Sociale della Sezione di Belluno 8 dicembre 2016
Oggi 8 dicembre 2016, gli Artiglieri della Sezione di Belluno hanno festeggiato convivialmente la Santa protettrice presso il ristorante “Lo Zodiaco”.
Hanno partecipato all’ evento oltre agli iscritti, anche gli amici e simpatizzanti dell’associazione.
Prima dell’inizio del pranzo, il Presidente della sezione Costante Fontana, ha tenuto una breve allocuzione.
La giornata si è conclusa con lo scambio di auguri per le prossime festività natalizie.
Festa S.Barbara a Belluno 4 dicembre 2016
Anche quest’anno è stata rispettata la tradizione da parte degli Artiglieri in congedo delle Sezioni bellunesi che, in collaborazione con i colleghi del Genio e Trasmissioni, si sono ritrovati stamani al monumento al mulo di piazzale Vittime delle Foibe per celebrare la festa della comune patrona S. Barbara.
Al ritrovo sono convenute folte delegazioni di associazioni combattentistiche d’arma con vessilli, labari e gagliardetti con la presenza del Comandante del 7°Reggimento Alpini col. Antonio Arivella che ha dato lustro alla nostra cerimonia.
Dopo l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e gli onori ai caduti, ha preso la parola il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri Costante Fontana che ha sottolineato il valore ed il significato di un appuntamento annuale molto sentito da tutti coloro i quali si riconoscono nel patronato della martire di Nicomedia.
Il rappresentante del Comune di Belluno ha ringraziato i convenuti per la loro testimonianza di attaccamento a valori di civiltà, memoria e impegno civile quanto mai necessari in questi tempi di forti disagi e tensioni. Successivamente i presenti, dopo la consueta lezione di storia magistralmente tenuta dal nostro consigliere e giornalista Dino Bridda su alcuni avvenimenti militari, si sono recati nella chiesa di S. Stefano dove il Parroco ha officiato il rito religioso. Durante il rito è stata data lettura delle preghiere dell’Artigliere e dei caduti dell’Arma del Genio e Trasmissioni. Ha fatto seguito alla cerimonia religiosa un rinfresco che ha concluso i festeggiamenti alla Santa Patrona.