Tutti gli articoli di artiglieriadm

5 giugno 2017 Festa dei Carabinieri per i 203 anni dalla fondazione

Si è festeggiata oggi l’Arma dei Carabinieri che ha compiuto 205 anni dalla fondazione.
Alla solenne cerimonia svoltasi in un hangar presso l’aeroporto di Belluno ove da pochi anni ha sede un reparto di elicotteri dell’Arma, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della provincia.
Dopo l’alza bandiera, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dei Carabinieri.
Di seguito hanno preso la parola il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Sign. prefetto di Belluno.
La cerimonia è terminata con il conferimento di attestati ai militari che  si sono distinti durante il servizio.
La Sezione Artiglieri di Belluno ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale.

 

5° Raduno Brigata Cadore Belluno 4 Giugno 2017

Oggi 4 giugno 2017 si è celebrato a Belluno il 20° anniversario della chiusura della Brigata Alpina Cadore avvenuto nel 1997.
Erano presenti moltissimi tra ufficiali, sottufficiali e militari di truppa che hanno operato in questa gloriosa Brigata.
La sfilata è partita da Cavarzano e passando da Piazza dei Martiri tra ali di folla plaudente, si è conclusa in piazzale della stazione.
Erano presenti per l’associazione Artiglieri i Labari di Belluno, Ponte nelle Alpi e Trichiana.

2 giugno 2018 Festa della Repubblica

Oggi 2 giugno si è celebrata la festa del 71° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Alle ore 09,30 , alla presenza di un Picchetto Armato interforze, sono stati resi gli onori al sig, Prefetto di Belluno, il quale dopo l’alza bandiera in Piazza dei Martiri, ha letto il messaggio augurale da parte del Presidente della Repubblica.
Di seguito sono state consegnale le onorificenze ai cittadini distintisi per operosità ed altruismo nell’arco dell’anno.

Nastro Azzurro Belluno Cerimonia del 21 maggio 2017 a Feltre

Domenica 21 maggio 2017 si è svolto a Feltre, organizzato dall’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti decorati al Valor Militare, nel centenario della Grande Guerra, l’incontro con la Croce Nera d’Austria.
Erano presenti i Labari dell’Istituto del Nastro Azzurro provenienti da molte parti d’Italia, con il Presidente Nazionale gen. Carlo Maria Magnani, il pesidente della Croce Nera Austriaca, autorità civili e militari, Labari delle Associazione Alpini e Artiglieri.
Dopo la Santa Messa nella caserma Zanettelli, nel cimitero militare sono stati resi gli onori ai caduti Italiani ed Austriaci della Grande Guerra.
Il corteo dei partecipanti ha poi proseguito fino in paiazza Isola per terminare con le esibizioni della “fanfarina del Nastro Azzurro” e della “Musikkappelle di Rechenfels”.

Scoprimento della targa dedicata ai partigiani di Cirvoi 7 maggio 2017

In occasione del 70° anniversario del conferimento della medaglia d’oro alla città di Belluno, l’Unione Montana Bellunese, l’Associazione i Cortivi, la GSR e la Cooperativa di Cirvoi hanno ristrutturato i “Murales” del paese che rappresentaano la storia di Cirvoi nella Resistenza.
Dopo il saluto delle Istituzioni, sono intervenute le varie Associazioni organizzatrici dell’evento.
E’ seguita l’illustrazione del significato dei murales ristrutturati a cura della signora Fulvia Burlon e la spiegazione da parte degli artisti sulla tipologia dell’intervento.
E’ stata di seguito scoperta la targa dedicata ai partigiani di Cirvoi.
Era presente alla cerimonia il Labaro della nostra Associazione.

Giornata del Ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra 1° maggio 2017

Oggi 1° maggio si sono commemorati a Belluno i Caduti ed i Dispersi in guerra.
Alle ore 08,30, in Piazzale Marconi è stata deposta una corona in loro ricordo, seguita dall’ orazione ufficiale del Presidente dell’ A.N.P.I
E’ seguita la Santa Messa nella Chiesetta dell’Istituto Sperti in via Feltre.
Di seguito tutti i presenti si sono trasferiti in località “La Rossa” ove è stata celebrata un’altra S.messa a cui è seguita una toccante cerimonia presso la scuola elementare di Fiammoi iniziata con un saluto da parte del Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro.
Sono intervenuti anche degli alunni della classe terza della scuola “I.Nievo” e della classe quinta della scuola primaria di Fiammoi.
Al termine è seguito un sobrio rinfresco.
Per gli artiglieri di Belluno era presente, insieme a tanti altri, il Labaro sezionale scortato da rappresentanti della Sezione Provinciale.

130° Anniversario costituzione 7° Reggimento Alpini

Oggi presso la sede del 7° Reggimento Alpini in Belluno si è commemorato il 130° anniversario dalla costituzione del Reggimento.
Dopo lo schieranento dei reparti è stata deposta una corona al monumento dedicato ai caduti.
Sono seguite due brevi allocuzioni da parte del comandante del Reggimento e del Prefetto di Belluno.
A fine cerimonia è stata inaugurata la Cappella ristrutturata sita nella attigua Caserma D’Angelo.
Tra i molteplici Labari era presente quello della nostra associazione Artiglieri della Sezione di Belluno.

 

Commemorazione 25 aprile 2017

Oggi 25 aprile 2017 si è commemorato in Belluno, in Piazza Dei Martiri, il 72° anniversario della liberazione. Alla presenza delle più alte autorità civili e militari della città, dopo l’alza bandiera solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti, in corteo si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai Martiri della Resistenza sito nel giardino della stessa piazza. Terminate le rituali allocuzione del Sindaco e del presidente dell’AMPI, la banda musicale cittadina, ha allietato tutti i presenti con alcuni brani musicali. La nostra Sezione di Belluno, in rappresentanza  degli Artiglieri di tutta la provincia,   ha presenziato la cerimonia con alcuni rappresentanti ed il Labaro dell’Associazione.

 

Festa della Madonna Addolorata 2 Aprile 2017

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggia i “primi” trecentouno anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesied i Vigili del fuoco,come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.

Incontro degli Artiglieri 1° 47 del Gruppo Lanzo.

A 50 anni dal servizio militare di leva gli Artiglieri da montagna del Gruppo Lanzo 1° 47 il 12 marzo 2017 si sono ritrovati per un incontro conviviale a Casalecchio di Reno vicino a Bologna, ospiti del locale Gruppo Alpini.
Ad accogliere la cinquantina di bellunesi il capogruppo ANA locale, il sindaco di Casalecchio ed altre autorità, e sopratutto i montagnini emiliani che hanno rievocato con nostalgia la naia nella caserma D’Angelo a Belluno negli anni 1967-68.
L’organizzazione di questo evento che si ripete da molti anni è dell’artigliere Renzo Troian nostro associato Tra i partecipanti il presidente provinciale A.N.Art.I Costante Fontana ed altri artiglieri iscritti alle sezioni della nostra provincia.