Tutti gli articoli di artiglieriadm

Sezione di Trichiana Cerimonia sul monte Grappa 6/8/2017

Domenica 6 agosto si è ripetuta sulla cima del Monte Grappa la cerimonia delle Genti Venete    per ricordare tutti i soldati che lassù hanno combattuto e sono caduti eroicamente durante la Grande Guerra, di cui ricorre in questi anni il Centenario, e per commemorare il ritorno della statua della Madonnina del Grappa, investita dallo scoppio di una granata nel 1918, rimessa a posto e riportata nuovamente nel 1921.
E’ stata celebrata una S. Messa e sono state espresse parole di circostanza dalle varie Autorità, Delegazioni, Rappresentanze italiana e austriaca, davanti a un folto pubblico con una nutrita presenza di Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Comuni, Provincie e Regione Veneto, a far da degna cornice a questa importante manifestazione.
Per noi era Presente il Presidente Bruno Tormen con il Consigliere e fratello Carlo, il Capogruppo Alpini Renato Ranon con il Consigliere Marino Schiocchet.

Sezione di Trichiana Inaugurazione statua Madonna 5/9/2017

Sabato 5 agosto inaugurazione presso la Casa di Riposo di Trichiana della statua della Madonna offertaci durante la Festa di S. Barbara da un artista locale.
Dopo la S. Messa in sala-soggiorno, Direttrice e scultore hanno tolto il velo azzurro che la ricopriva e il parroco don Egidio ha impartito la benedizione.
Il Presidente Bruno Tormen ha ringraziato la Direttrice per aver concesso la sistemazione dell’opera, l’artista Dario Tormen per averLA scolpita e donata, Fiore Bernard e Attilio Battiston per aver preparato il basamento con le parole di dedica ed una decorazione.
Il Sindaco Da Canal ha ringraziato tutti per questo dono alla Casa perchè la Vergine, dall’angolo della sala, vegli sugli ospiti presenti nella struttura ricreativa

 

 

Cerimonia intitolazione del piazzale ai Caduti e Dispersi in Russia

Domenica 2 luglio a Voltago Agordino si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale adiacente al municipio ai Caduti e Dispersi in Russia. Molte le autorità presenti Civili, Militari e rappresentanze di Associazioni Combattentistiche e d’Arma provenienti anche da altre provincie. Presente anche il Presidente Vicario dell’Unione Nazionale Reduci di Russia con il Medagliere Nazionale e naturalmente il Presidente Provinciale U.N.R.R. cav. Franca Comina artefice dell’intitolazione.
Durante la Santa Messa nella bella parrocchiale dei Santi Vittore e Corona è stato letto il Padre Nostro anche in russo in riconoscenza alle mamme russe che hanno aiutato i nostri soldati durante la tragica ritirata.
Dopo la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei caduti si è proseguito in corteo fino al piazzale dove è stata scoperta la targa recante l’intitolazione ai Caduti e Dispersi in Russia, di seguito i discorsi di rito.
A conclusione un apprezzato incontro conviviale presso la sala polifunzionale del Comune.
Alla cerimonia ha partecipato una nostra rappresentanza con il Labaro.

   

Sezione di Trichiana 2 luglio 2017 Raduno Provinciale Treviso

Alla presenza del nostro Vice Presidente Nazionale, gen Gen ta il 2 luglio si è tenuto a Rua di Felitto il raduno provinciale delle Sezioni A.N.Art.I della provincia di Treviso, organizzato dalla Sezione di Pieve di Soligo. Molte le autorità presenti con una massiccia partecipazione delle sezioni trevigiane. Molto apprezzata la presenza della nostra Sezione di Trichiana con il labaro.

 

50° anniversario Cima Vallona

Oggi 25 giugno, presso la Cappella Tamai, in comune di San Nicolò di Comelico è stato solennemente ricordato il vile attentato terrorstico di 50 anni fa contro una pattugli di militari italiani.
Persero la vita il capitano dei Carabinieri Francesco Gentile decorato di medaglia d’oro alla memoria, il S. Tenente paracadutsta Mario di Lecce medaglia di’argento, il Sergente paracadutista Olivo Dordi, medaglia d’argento, l’Alpino Arando Piva medaglia d’argento.
Nonostante la pioggia incessante, alla cerimonia erano presenti moltissime persone ed associazioni combattentistiche e d’Arma, provenienti anche da fuori provincia ed autorità civili e militari.
La nostra associazione era presente con il Labaro Provinciale.
La Santa messa è stata celebrata dal Vescoco di Belluno-Feltre accompaganta dal coro Comelico.

Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni 24 giugno 2017

Oggi 24 giugno 2017 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia alla quale ha partecipato anche il sindaco di Longarone Roberto Padrin che, dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,ha rivolto una breve allocuzione ai presenti.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il presidente Damiano Scairato ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.

 

 

Sezione di Trichiana Gita sociale a Falsè di Piave

Sabato 17 giugno è stata effettuata la gita sociale a Falzè di Piave,dove abbiamo reso omaggio al Monumento ai Caduti e ricordato anche i famosi “Caimani del Piave”, gli Arditi che al termine della Guerra Mondiale intrapresero fulminee e coraggiose azioni notturne dal Montello, attraversando a nuoto il fiume (come gli alligatori americani) per individuare, sulla sponda opposta, postazioni, effettuare sabotaggi, recare ordini e notizie ai Comandi.
Erano presenti il Sindaco del Comune e una rappresentanza di Alpini del locale Gruppo col quale abbiamo intrapreso in passato simpatici scambi e reciproche presenze alle manifestazioni; quindi, presso la loro Sede in riva al Piave, abbiamo sostato per un amichevole brindisi e uno scambio di gagliardetti.
Al termine, presso “Al gambero” a Cortellazzo, abbiamo pranzato “alla grande” con ottimo e abbondante pesce dell’Adriatico.

Festa della Sezione Alpini di Belluno 18/6/2017

Oggi, sul Col Visentin, presso il Sacrario intitolato al 5° Artiglieria Alpina, si è svolta la festa annuale della Sezione Alpini di Belluno.
Dopo una breve allocuzione del Presidente della Sezione che ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno consentito col loro impegno lo svolgimento della festa in un luogo così ameno, si è svolta l’alza bandiera.
Un Sacerdote, delegato dal Vescovo che non ha potuto accogliere l’invito in quanto  già impegnato, ha poi celebrato la Santa Messa a cui è seguita la deposizione di una corona presso il Sacrario.
Verso le 12.30 tutti i partecipanti si sono recati sotto i tendoni ove è stato consumato un ottimo “rancio Alpino”.
Per gli Artiglieri della provincia di Belluno hanno partecipato i Labari delle Sezioni di Belluno,Ponte nelle Alpi e Trichiana.

Verbale del Consiglio Provinciale di Belluno del 10 giugno 2017

A seguito della convocazione inviata dai Presidente Provinciale, in data 10 giugno 2017 alle ore 15,00 presso l’abitazione del Consigliere Enzo Deon a Sedico, si è tenuta la riunione dei Direttivi delle Sezioni A. N.Art.I. Provinciali.

Alla riunione erano presenti i Presidenti e Direttivi della Sezione dì Belluno (n. 5 ), della Sezione dì Ponte nelle Alpi (n. 4) e della Sezione di Trichiana (n. 4), continua l’assenza del Presidente e dei Direttivi della Sezione di Feltre che sì sono giustificati adducendo a futili motivi.
Dopo i normali convenevoli tra i partecipanti, la Riunione inizia in aderenza all’ordine del giorno.
1. Viene letto e commentato il verbale della seduta precedente, quindi viene approvato all’unanimità.
2. Tesseramento 2017: dai dati in possesso, alla data odierna il numero dei tesserati non ha subito molte variazioni, ma il numero totale tende a calare ogni anno. Belluno -4; Feltre +1;Trichiana 0; Ponte nelle Alpi -2. Rimane sempre la questione dell’abbonamento alla rivista “L’Artigliere”, dove molti associati non si abbonano malgrado i continui sforzi per cercare di aumentarne il numero (fanno eccezione le Sezioni di Belluno e Feltre dove tutti ì tesserati sono abbonati).
3. Calendario iniziative anno 2017: ad oggi il Delegato regionale non ha ancora convocato i  Presidenti provinciali per la riunione di Primavera e non ha comunicato nulla neanche telefonicamente sulle attività/iniziative a carattere regionale.
In conseguenza a questo, di seguito si riportano le consuete iniziative alle quali le Sezioni A.N.Art.I provinciali potranno partecipare:
– 18 giugno: Cerimonia sul Col Visentin della Sezione A.N.A. di Belluno;
– 2 luglio: Intitolazione piazza ai Caduti e Dispersi in Russia a Voltago Agordino;
– 2 luglio: Raduno provinciale della Federazione di Treviso a Rua di Feletto;
– 6 agosto: Cerimonia sul Monte Grappa;
-15 agosto: Celebrazione Madonna dei Piave a Caorera;
-26 agosto: Pranzo dell’Amicizia a Nate;
-17 settembre: Cerimonia dei Reduci di Russia a Cargnacco;
-17/19 novembre: Cerimonia a Quero per i 100 anni della sua distruzione e della battaglia di arresto nel  basso feltrino,
4. A completamento del programma dì massima per quest’anno ci saranno:
– Gita sociale della Sezione di Trichiana il 17 giugno;
– Assemblea provinciale di fine anno a Nate, in data 28 ottobre;
– Celebrazioni di santa Barbara con il seguete calendario:
Belluno: celebrazione giorno 4 e pranzo giorno 8 dicembre;
Trichiana: celebrazione e pranzo giorno 8 dicembre;
Ponte nelle Alpi: celebrazione e pranzo giorno 10 dicembre;
Feltre: celebrazione e pranzo 3 dicembre (probabile)
5. Raduno Nazionale 2018:viene stabilito di farlo a Montebelluna nelle date 21/22/23/24 giugno.
Il Presidente Provinciale ha sentito uno degli organizzatori dell’evento (Gen. Banella) durante il raduno degli ex della Brigata Cadere, il quale ha riferito che ci sono molteplici problemi per organizzare la manifestazione, primo dei quali il reperimento dei fondi necessari (circa 50/60.000 €), in quanto nell’anno ci saranno diverse manifestazioni similari (centenario della fine della Prima Guerra Mondiale) e la Regione non potrà erogare i contributi necessari a tutte le attività.
6. Varie. Nelle varie sì è parlato del periodico “L’Artigliere” e del contenuto dell’ultimo numero riguardante il Consiglio Nazionale che si è tenuto a Roma il 30 e 31 marzo 2017. II presidente Fontana ha letto alcuni argomenti riportati, tra i quali la proposta di diminuire i numeri annuali del giornale L’Artigliere da 6 a 5 , o di aumentarne il costo da 10 a 12 Euro proposte respinte, Invece dal prossimo anno il costo del bollino , che già l’anno scorso era aumentato da tre a quattro euro, per fronteggiare le spese necessaire alla sistemazione della sede nazionale, verrà portato a cinque euro.
Per ciò che riguarda i “dissidenti” della Federazione di Treviso che non si riconoscono nella federazione stessa è stato ribadito che non è possibile (visto lo statuto) ammettere due Federazioni nella stessa Provincia. Dopo la prospettata modifica degli articoli. 14 e 26 dello statuto potranno costituirsi in un gruppo che fa parte integrante della Federazione e ne seguono le direttive, avranno i loro rappresentanti nel Consiglio Direttivo e contribuiranno alle spese. La Presidenza Nazionale provvedere ad approntare le varianti ed inizierà la procedura per l’approvazione e diramazione.
Quanto prima verrà convocato il Consiglio Sezionale dì Belluno (Venerdì 16 giugno) per discutere e votare il bilancio,
La riunione termina alle ore 16.30,
……………….II verbalizzante                                                        II Presidente
……………….Benvenuto  Pol                                                  Pol Costante Fontana