Tutti gli articoli di artiglieriadm

Pellegrinaggio al cimitero Austroungarico di Tonezza del Cimone

Il 19 maggio scorso una nostra rappresentanza, nello spirito di collaborazione e di amicizia con le altre associazioni ha partecipato al pellegrinaggio nell’alto vicentino organizzato dall’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra.

Interessante e commovente la visita al cimitero Austroungarico di Tonezza del Cimone, ove riposano le salme di oltre mille Kaiserjaeger austriac,i recuperato  dall’Associazione Nazionale del Fante che ne cura anche la manutenzione, così come all’obelisco del Monte Cimone che ricorda l’esposione della mina austrica che causò centinaia di vittime alle nostre truppe.

Tappa al sottostante paese di Arsiero dove nel cimitero monumentale riposano 2173 mitari di varie nazionalità 5 sono i bellunesi.

Il sindaco di Arsiero ed altre autorità locali hanno fatto gli onri di casa agli ospiti. In questa occasione il nostro presidente che ha partecipato al pellegrinaggio ha incontrato il presidente della Sezione Artiglieri di Arsiero il cav. Gian Antonio Fontana dandosi appuntamento al Raduno Nazionale di Montebelluna del 24 giugno.

 

 

 

 

2 giugno 2018 Festa della Repubblica

Oggi 2 giugno si è celebrata la festa del 72° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Alle ore 09,30 , alla presenza di un Picchetto Armato interforze, sono stati resi gli onori al sig, Prefetto di Belluno, il quale dopo l’alza bandiera in Piazza dei Martiri, ha letto il messaggio augurale da parte del Presidente della Repubblica.
Di seguito sono state consegnale le onorificenze ai cittadini distintisi per operosità ed altruismo nell’arco dell’anno.

Riunione Regionale S. Stino di Livenza 19/5/2018

Sabato scorso Emilio Morettin e Benvenuto Pol sono andati a San Stino di Livenza alla riunione dell’ A.N.Art.I  in sostituzione del Presidente Fontana impegnato in altre attività associative precedentemente assunte.
Il Delegato Regionale (Commissario) E. Rubin, dopo i saluti di rito ai partecipanti e il saluto alla Bandiera, ha spiegato come avverrà il prossimo XXX Raduno Nazionale a Montebelluna, corredando la spiega con foto e lastrine.
Il materiale, compresa una descrizione scritta del succedersi degli eventi, ci verrà inviato via posta elettronica quanto prima, non appena saranno ultimati ed approvati gli ultimi ritocchi.
E’ emerso che, visti i tempi previsti, il termine sfilata e relative operazioni sarà verso le 13.30, per cui per chi ha intenzione di prenotare il ristorante per i propri associati si tenga in misura di prenotarlo per le 14.00.
A margine della riunione Rubin ha comunicato che a novembre ci sarà un’altra riunione dei Presidenti Provinciali atta alla votazione del nuovo delegato regionale che non sarà lui in quanto non si candida.
Si è pronunciato il presidente di Vicenza (il secondo da sinistra sulla foto) che ha dato la sua disponibilità solamente se verrà accettata da tutti (con votazione unanime).
Al termine si siamo riuniti per una foto con il labaro regionale, e poi sono stati ospiti di Rubin a pranzo di  in un ristorante locale.
Bisogna dire che, vista la mole di lavoro svolta da Rubin per il XXX Raduno (ha fatto quasi tutto da solo perché i vari aiutanti che si erano offerti, pian piano si sono dileguati) merita un plauso e un apprezzamento enorme.

Giornata del Ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra 1° maggio 2018

Oggi 1° maggio si sono commemorati a Belluno i Caduti ed i Dispersi in guerra.
Alle ore 08,30, in Piazzale Marconi è stata deposta una corona in loro ricordo, seguita dall’ orazione ufficiale del Presidente del Consiglio Comunale.
E’ seguita la Santa Messa nella Chiesetta dell’Istituto Sperti  in via  Feltre.
Di seguito tutti i presenti si sono trasferiti in località “La Rossa” ove è stata celebrata un’altra S.messa a cui è seguita una toccante cerimonia presso la scuola elementare di Fiammoi iniziata con un saluto da parte del Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro.
E’seguita l’orazione ufficiale da parte di studenti del 3° anno della scuola secondaria di secondo grado, già studenti della scuola “I.Nievo” di Cavarzano.
Sono intervenuti anche degli alunni della classe terza della scuola “I.Nievo” e della classe quinta della scuola primaria di Fiammoi.
Al termine è seguito un sobrio rinfresco.
Per gli artiglieri di Belluno era presente, insieme a tanti altri,  il Labaro sezionale scortato da rappresentanti della Sezione Provinciale.

 

 

25 aprile 2018 73° Anniversario della Liberazione

Oggi 25 aprile 2018 si è commemorato in Belluno, in Piazza Dei Martiri, il 73° anniversario della liberazione.
Alla presenza delle più alte autorità civili e militari della città, dopo l’alza bandiera solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti, in corteo si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai Martiri della Resistenza sito nel giardino della stessa piazza.
Terminate le rituali allocuzione del Sindaco e di altri rappresentanti delle Istituzioni, la banda musicale cittadina, ha allietato tutti i presenti con alcuni brani musicali.
La nostra Sezione di Belluno, in rappresentanza degli Artiglieri di tutta la provincia, ha presenziato la cerimonia con alcuni rappresentanti ed il Labaro dell’Associazione.

 

Precetto pasquale Forze Armate e dell’Ordine 20/03/1018

Oggi, come ogni anno, c’è stato nella Cattedrale di Belluno, l’incontro dei militari delle Forze Armate e di tutte le Forze dell’Ordine, con il Vescovo di Belluno,  per celebrare il “Precetto Pasquale”.
Erano presenti i Comandanti di tutte le Unità rappresentate alla cerimonia, il Prefetto, un rappresentante del Sindaco di Belluno ed altre autorità civili e militari.
La nostra Associazione, insieme a tante altre, era presente con il Labaro Provinciale