Tutti gli articoli di artiglieriadm

Commemorazione caduti S.Antonio di Tortal 7/10/18

La cerimonia di oggi è stata proposta dalla Federazione Provinciale di Belluno dell’Istituto del Nastro Azzurro, Ente istituito nel 1923 con lo scopo di riunire tutti coloro che erano stati insigniti di Decorazioni al Valor Militare concesse durante le varie guerre e Campagne, combattute sul nostro territorio nazionale o in quello coloniale o dei possedimenti d’oltremare, ma anche in altre nazioni con le quali eravamo alleati.                                         Inoltre, per porre in evidenza le virtù eroiche dei soldati e il loro comportamento verso i commilitoni, per ravvivare il ricordo degli eroismi compiuti e per diffondere nei giovani la coscienza del dovere verso la Patria. Verso di loro noi dobbiamo infatti esprimere doppiamente gratitudine e riconoscenza e rendere il giusto onore a quei soldati che, chiamati come tutti gli altri a combattere per la Patria, hanno anche mostrato atti e comportamenti meritando onorificenze che mettono in luce fede patriottica, coraggio, ardimento, fierezza, eroismo, sprezzo del pericolo, dedizione completa agli ordini ricevuti, altruismo e disponibilità verso i loro commilitoni feriti o in peggiori condizioni di loro stessi.                                 Infine, nel nostro caso e in questo preciso anno, quello di far conoscere ai nostri concittadini i nomi dei decorati con relative decorazioni, quasi esclusivamente note solo ai parenti e familiari, ma non sempre a tutti come conclusione e coronamento finale delle cerimonie e manifestazione per il Centenario della Grande Guerra. Alla cerimonia erano presenti molti gagliardetti e Labari tra cui quelli delle delle Sezioni di Belluno , di Trichiana e Ponte nelle Alpi                                 

Intitolazione piazzetta di Cavarzano 29/09/2018

Sabato  29 settembre con una bella cerimonia, alla presenza del sindaco di Belluno, è stata intitolata la piazzetta di Cavarzano  al sindaco Bortolo De Col Tana ed al prosindaco Pietro Mandruzzato che amministrarono il comune di Belluno nell’  “An de la fam”, l’uno in esilio e l’altro in patria.Dopo il saluto del sindaco ed un breve intervento di un rappresentante del Comune di Pistoia che accolse i nostri concittadini,  è stata tenuta l’orazione ufficiale dall’assessore del comune di Belluno Marco Perale . Erano presenti i labari di varie Associazioni d’arma tra cui quello dell’ Artiglieria.

 

 

Commemorazione dei caduti dell’ Oltrardo 14/09/2018

Nella ricorrenza del 74° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località La Rossa.
Erano presenti le autorità civili e militari della città e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quella degli Artiglieri della Sezione di Belluno.

Pranzo dell’ Amicizia a Nate 25/8/2018

Sabato 25 agosto 8^ edizione del “Pranzo dell’Amicizia” a Nate di Trichiana.
All’alzabandiera erano presenti una ventina di Labari e Vessilli, silenzio per ricordare gli Artiglieri andati avanti e le vittime dei recenti avvenimenti luttuosi avvenuti nel Paese.
Pranzo a base di churrasco molto apprezzato e gustato da quasi duecento presenti.
Intermezzo di saluto alle rappresentanze: Sezioni Artiglieri di Moriago, Mosnigo, S . Lucia di Piave, Follina, Pieve di Soligo,  Cimitero Austro-Ungarico di Follina, quelle Bellunesi degli Artiglieri, Nastro Azzurro, Reduci di Russia, Alpini, Forestali, Associazione famiglie Caduti e dispersi in guerra ed al Commissario Regionale Enrico Rubin.
Saluti finali del presidente Bruno Tormen, che si è complimentato per la calorosa partecipazione  ringraziando i collaboratori  che hanno collaborato alla riuscita della festa.Costante Fontana  ha auspicato il ripetersi di tale iniziativa a riprova della vitalità dell’Associazione e della saldezza dei vincoli di amicizia e di collaborazione tra gli Artiglieri.

Cerimonia commemorativa a Caorera 15/08/2018

 

Mercoledì 15 agosto si è ripetuta a Caorera di Vas la cerimonia in onore della “Madonna del Piave”, dedicata quest’anno ai Soldati Combattenti nellla Grande Guerra, nel Centenario dalla fine del conflitto.
Presenti i Labari della Delegazione Regionale del Veneto, della Sezione di Trichiana e di altre Sezioni Trevigiane e Vicentine, oltre a rappresentanze di Alpini, Combattenti e Reduci ed altre Associazioni, è stata celebrata una S. Messa ed è stata appuntata sul gonfalone del Comune di Quero-Vas la onorificenza della “Croce Nera d’Austria”,assegnata per la disponibilità ed aiuto dimostrato da quella comunità nella manutenzione e gestione del Cimitero Militare Austro-Germanicoubicato nei pressi del paese.
E’ seguito il trasferimento della statua della Vergine fino a Marziai e durante il tragitto è stata lanciata nelle acque del Piave una corona in onore e ricordo dei Soldati Caduti lungo le sponde nel 1917-18.

30° Raduno Nazionale Artiglieri Montebelluna 24/06/2016

Domenica 24 giugno 2018 si è svolto a Montebelluna il 30° Raduno Nazionale degli Artiglieri.
Presso lo stadio comunale della suddetta città si è tenuta la cerimonia alla presenza di gradinate gremite di artiglieri, parenti e simpatizzanti.
Erano schierati sul prato verde moltissimi gonfaloni di città venete tra cui quello di Belluno decorato di medaglia d’oro.
Moltissime le Bandiere di Guerra di reparti di artiglieria affiancate da un reggimento in armi, una rappresentanza di militari inglesi e della repubblica di S.Marino, di crocerossine e dalla banda musicale di Sabaudia.
Sono seguiti i discorsi di rito del sindaco, del presidente Nazionale degli artiglieri e del rappresentante del Prefetto.
A fine cerimonia sono stati assegnati ad artiglieri meritevoli attestati e diplomi di benemerenza.
A seguire c’è stato l’ammassamento dei partecipanti, all’esterno della stadio da dove è partito lo sfilamento che si è concluso al centro di Montebelluna.
Per la nostra associazionr erano presenti i labari di Belluno, Ponte Nelle Alpi e Trichiana.
Un ringraziamento particolare al segretario di Trichiana Mario Cesca che ha organizzato in modo impeccabile la nostra trasferta.

 

Commemorazione dei Caduti e delle Vittime civili di tutte le guerre Cimitero Austro-Ungarico di Follina 23/06/2018

Alle ore 09,30 i partecipanti alla commemorazione si sono ritrovati presso il monumento “Le Crode della Storia” per l’alza bandiera.
In corteo poi, ci si è diretti verso il Cimitero/Sacrario ove sono iniziate le celebrazioni alla presenza di una folta delegazione di cittadini Austriaci e Sloveni nelle loro storiche uniformi militari.
Sono stati resi gli onori ai caduti con la deposizione di varie corone.
Agli interventi commemorativi delle varie autorità presenti, è seguita la preghiera interreligiosa dei Rappresentanti delle Confessioni cattolica, ebraica, evangelista luterana, greco-ortodossa, hussita cecoslovacca e islamica.
Di seguito è stata scoperta una lapide ai Caduti della Repubblica Ceca.
Tutta la cerimonia è stata accompagnata dalla  musica della Fanfara Alpina di Conegliano.
Per gli artiglieri bellunesi erano presenti i labari di Belluno e Trichiana

 

Commemorazione caduti grande guerra presso cimitero tedesco a Feltre

Oggi 22 giugno 2018 tra le tante celebrazioni della fine della prima guerra mondiale, si è svolta una celebrazione commemorative presso il Cimitero tedesco a Feltre.Un picchetto armato di artiglieri da montagna ha reso gli onori ai caduti alla presenza del sindaco di Feltre e di un di un rappresentante dell’associazione tedesca che si occupa della gestione e manutenzione del cimitero.
A fine cerimonia il sindaco ha ricevuto in dono dagli amici tedeschi una medaglia in commemorazione dell’avvenimento.Tutti il labari della provincia di Belluno erano presenti alla cerimonia.

50° Fondazione Gruppo A.N.A Castionese 20° costituzione Gruppo protezione civile 10/6/18

Oggi 10 giugno 2018 il gruppo alpino Castionese ha celebrato il 50° anniversario della fondazione del Gruppo ed il 20° anniversario della costituzione della protezione civile.
Alle 09,30 i partecipanti hanno sfilato da via 1° Maggio al piazzale della chiesa parrocchiale.
Dopo l’alaza bandiera è stata celebrata dal parroco la Santa Messa rallegrata dal coro parrocchiale.
E’ seguita la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre.
La cerimonia è stata impreziosita dalla presenza del Presidente Nazionale dell’A.N.A  Sebastiano Favero e dalla Banda musicale di Lentiai che ha rallegrato per tutta la giornata, con brani musicali, tutti i presenti.
Alla fine della consumazione del “rancio” presso la sede alpina, il presidente della sezione ha celebrato  un gemellaggio con gli amici  alpini di Ziano Piacentino seguito da un ricco scambio di doni.Per la nostra associazione era presente  il labaro della  sezione provinciale.

Per la nostra associazione era presente  il labaro della  sezione provinciale.

5 giugno 2018 Festa dei Carabinieri per i 204 anni dalla fondazione

Si è festeggiata oggi l’Arma dei Carabinieri che ha compiuto 204 anni dalla fondazione.
Alla solenne cerimonia svoltasi in un hangar presso l’aeroporto di Belluno ove da un anno ha sede un reparto di elicotteri dell’Arma, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della provincia.
Dopo l’alza bandiera, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dei Carabinieri.
Di seguito hanno preso la parola il Sign. prefetto di Belluno ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri.
La cerimonia è terminata con il conferimento di attestati ai militari che si sono distinti durante il servizio.
La Sezione Artiglieri di Belluno ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale.