Nell’ambito delle attività culturali la nostra sezione ha organizzato per il 25 agosto una visita guidata al castelliere di Noale di Sedico.Il sito si trova in una zona strategica, dominante buona parte della Val Belluna in corrispondenza della confluenza del torrente Cordevole al Piave.La visita, grazie alle guide molto preparate ed appassionate di storia locale è stato un viaggio a ritroso nel tempo e nella storia.Il castelliere che significa villaggio d’altura fortificato dell’età del bronzo risale al XIII secolo a.C. Distrutto da un incendio venne ricostruito nell’età del Ferro nel IX secolo a.C. a sua volta nuovamente distrutto da fatti bellici.Sui resti della base del Castelliere, nel Medio Evo venne edificato un castello in muratura con una cinta fortificata e delle costruzioni abitative ed artigianali. Occupato dalle truppe dei nobili trevigiani Da Camino venne assediato e distrutto in modo definitivo nel 1196 dagli armigeri del vescovo bellunese Gherardo de Taccoli.Grazie ai recenti scavi archeologici e soprattutto all’impegno e alla tenacia dello storico locale maestro Gianni De Vecch, che ci ha fatto da guida , questi dimenticati manufatti hanno rivisto la luce diventando un importante parco archeologico. Interessanti i reperti ritrovati, copia dei quali si trovano nelle teche dell’aula didattica della torre ricostruita in acciaio e legno sulle fondamenta di quella medioevale.
Tutti gli articoli di artiglieriadm
Pranzo dell’amicizia con conferimento diploma 24 agosto 2019
Sabato 24 agosto 9^ edizione del “Pranzo dell’Amicizia” a Nate di Trichiana.
All’ alzabandiera erano presenti una ventina di Labari e Vessilli, silenzio per ricordare gli Artiglieri andati avanti e le vittime dei recenti avvenimenti luttuosi avvenuti nel Paese.
Pranzo a base di churrasco molto apprezzato e gustato da quasi duecento presenti.
Intermezzo di saluto alle rappresentanze: Sezioni Artiglieri di Moriago, Mosnigo, S . Lucia di Piave, Follina, Pieve di Soligo, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Belluno, Ponte nelle Alpi. Feltre, Nastro Azzurro, Reduci di Russia, Alpini, Forestali, Associazione famiglie Caduti e dispersi in guerra, Bersaglieri, Comitato Sacrario Austro-Ungarico di Follina ed al Delegato Regionale Enrico Rubin che poi ha consegnato al presidente provinciale di Belluno,Costante Fontana, il Diploma d’ Onore conferitogli dalla Presidenza Nazionale. Saluti finali del presidente Bruno Tormden, che si è complimentato per la calorosa partecipazione ringraziando i collaboratori che hanno partecipato alla riuscita della festa.Costante Fontana ha auspicato il ripetersi di tale iniziativa a riprova della vitalità dell’Associazione e della saldezza dei vincoli di amicizia e di collaborazione tra gli Artiglieri.
Celebrazione Madonna del Piave 15 agosto 2019
Come tradizione il 15 agosto si è tenuta a Caorera di Quero Vas la solenne celebrazione della Madonna del Piave. Per l’occasione è stata esposta sul sagrato la statua originale della Madonna trafugata dalla chiesa di Caorera dalle truppe di occupazione austroungariche e salvata dal curato del paese. La Santa Messa è stata presieduta dal Vescovo Alberto Bottari, con la partecipazione del coro “Monti del Sole”. Quest’ano la cerimonia è stata dedicata ai Marinai d’Italia. Nel suo intervento il Presidente Nazionale dell’Associazione Marinai ha ricordato la Medaglia d’Oro del tenente di Marina Andrea Bafile caduto da eroe sul Piave il 12 marzo 1918. Molte le associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti con labari e vessilli. Per la nostra associazione hanno partecipato le rappresentanze delle sezioni di Belluno, Feltre, Trichiana, Spresiano e Valdobbiadene.
80° Costituzione Gruppo Alpini Trichiana
Domenica 14 luglio il gruppo Alpini di Trichiana ha festeggiato l’ ottantesimo anniversario della fondazione del Gruppo. Dopo l’alza bandiera e la celebrazione della Santa messa durante la quale è stato ufficiato anche un battesimo, è stata deposta una corona al monumento dei caduti antistante la chiesa Parrocchiale. Erano presenti alla cerimonia varie autorità tra cui li sindaco. Alla fine della cerimonia i presenti si sono recati presso la sede del gruppo a Nate ove è stato consumato un ottimo rancio alpino.La nostra sezione era presente con il labaro provinciale di Belluno.
Sezione di Trichiana gita sociale a Jesolo 22/06/2019
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni 24 giugno 2019
Oggi 24 giugno 2019 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia. Dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,vi è stata una breve allocuzione ai presenti da parte di un rappresentante dei Genieri.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il vice presidente ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.
15 giugno 2019 Festa dell’ Artiglieria a Pieve di Soligo con gemellaggio.
Durante la cerimonia che si è svolta presso il “Cippo degli Artiglieri” a Pieve di Soligo, sono stati ricordati tutti i caduti di tutte le guerre e si è ufficializzato il gemellaggio tra due sezioni dell’ Associazione Nazionale Artiglieri : quella di schio e quella di Pieve diSoligo. Dopo l’alza bandiera , la Santa Messa ed il gemellaggio, è stata conferita alla memoria dell’ artigliere Giacomo Dorigo una croce al valor militare, alla presenza dei suoi familiari. Erano presenti alla cerimonia il Sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin, il consigliere regionale Alberto Villanova, un rappresentante del comune di Schio ed alcuni membri delle forze armate e dell’ordine.La nostra Associazione era presente con i Labari di Belluno e Trichiana accompagnati da una folta rappresentanza.
Festa della Sezione Alpina di Belluno 9 giugno 2019
Domenica 9 giugno, sul Col Visentin, presso il Sacrario intitolato al 5° Artiglieria Alpina, si è svolta la festa annuale della Sezione Alpini di Belluno.
Dopo una breve allocuzione del Presidente della Sezione che ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno consentito col loro impegno lo svolgimento della festa in un luogo così ameno, si è svolta l’alza bandiera.
Di seguito è stata celebrata la Santa Messa a cui è seguita la deposizione di una corona presso il Sacrario.
Verso le 12.30 tutti i partecipanti si sono recati sotto i tendoni ove è stato consumato un ottimo “rancio Alpino”.
Per gli Artiglieri della provincia di Belluno hanno partecipato i Labari delle Sezioni di Trichiana e Feltre.
Festa dei Carabinieri 5 Giugno 2019
Si è festeggiata oggi l’Arma dei Carabinieri che ha compiuto 205 anni dalla fondazione.
Alla solenne cerimonia svoltasi in un hangar presso l’aeroporto di Belluno, ove da qualche anno ha sede un reparto di elicotteri dell’Arma, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della provincia.
Dopo l’alza bandiera, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dei Carabinieri.
Di seguito hanno preso la parola il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Sign. prefetto di Belluno.
La cerimonia è terminata con il conferimento di attestati ai militari che si sono distinti durante il servizio.
La Sezione Artiglieri di Belluno ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale.
2 Giugno 2019 festa della Repubblica Italiana
Oggi 2 giugno 2019 si è celebrata la festa del 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Alle ore 11,00 , alla presenza di un Picchetto Armato interforze sono stati resi gli onori al Prefetto di Belluno, il quale , dopo l’alza bandiera in Piazza dei Martiri, ha letto il messaggio augurale da parte del Presidente della Repubblica. La cerimonia è stata rallegrata dalla presenza della banda musicale comunale. Sono stati esposti in piazza di veicoli in dotazione all’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco. La nostra associazione era presente con il labaro della sezione provinciale di Belluno.