Archivi del mese: Marzo 2025
16 marzo 2025 60° di fondazione del Gruppo Alpini Cavarzano Oltrardo
Dopo la deposizione di fiori ai Caduti presso le varie chiese della zona del’Oltrardo, sono stati resi gli Onori ai Caduti al monumento di Cavarzano.E’ seguita la Santa Messa nella chiesa parrocchiale e la sfilata, preceduta dalla Fanfara di Borsoi, fino alla nuova sede in via Bortolo Castellani.Erano presenti le maggiori autorità cittadine, rappresentanze di Gruppi Alpini e le associazioni d’Arma , tra le quali la nostra con il Labaro della Sezione provinciale. In questa occasione i nipoti della Medaglia d’Oro Bortolo Castellani, caduto eroicamente in Africa nel 1941, al quale il Comune di Belluno aveva già dedicato una via, hanno consegnato al Presidente del Gruppo la Medaglia d’Oro del nonno conferita alla memoria.Dopo i discorsi di rito il concerto della Fanfara di Borsoi ha chiuso le celebrazioni ufficiali. Ai presenti è stato offerto un momento conviviale nel vicino bocciodromo.
Commemorazione Bosco delle Castagne 09/3/2O25
Per ricordare l’eccidio al bosco delle castagne (Tisoi) del 10 marzo 1945, dove furono impiccati 10 partigiani, sotto a quegli scheletrici castagni oggi si è svolta l’annuale cerimonia del ricordo.
Sono stati ricordati: Mario Parisi “Montagna”, Giuseppe Santomaso “Franco”, Francesco Bortot “Carnera”, Marcello Boni “Nino”, Pietro Speranza “Portos”, Giuseppe Como “Penna”, Ruggero Fiabane “Rampa”, Giovanni Cibien “Mino”, Giovanni Candeago “Fiore”, Ioseph soldato francese.
La cerimonia, organizzata dal Comune di Belluno in collaborazione con Isbrec, Anpi e Fvl è iniziata con l’alza bandiera. E’ seguita la deposizione di una corona al monumento ai caduti e la celebrazione della Santa Messa . Dopo il saluto del vice sindaco di Belluno Paolo Gamba l’orazione ufficiale è stata tenuta dal Presidente ANPI di Ravenna Renzo Savini. La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione di alcuni canti. La sezione provinciale degli artiglieri di Belluno era presente con una folta delegazione ed il labaro Provinciale.


